Identità e Immagine
                                    
Identità: elementi e dati oggettivi dell’evento (missione, storia, modus operandi); per comunicare correttamente bisogna conoscerla a fondo
Immagine: ciò che dice di essere, rappresentazione all’esterno; è ciò che dell’identità viene percepito
L’analisi di identità e immagine è decisiva per la delicatissima operazione di “dare il nome” all’evento culturale. Nome che deve esprimere proprio i valori identitari cruciali ed essere il primo strumento d’immagine e richiamo.
Continua a leggere:
- Successivo: Immagine coordinate o corporate identity
 - Precedente: Il processo di comunicazione
 
Dettagli appunto:
- Autore: Priscilla Cavalieri
 - Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
 - Esame: Organizzazione degli eventi culturali
 - Docente: Saverio Monno
 
Altri appunti correlati:
- Marketing nell’industria del turismo e dell’accoglienza
 - Teoria e tecniche della comunicazione pubblica
 - Il nuovo manuale di tecniche pubblicitarie. Il senso e il valore della pubblicità
 - Marketing e Impresa
 - Metodologia della ricerca psicologica
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Expo Milano 2015: da evento a destinazione
 - La rivitalizzazione di mercato. Il caso Essenza.
 - Pubblicità e identità globale - Il caso Barilla: Italia e Francia in raffronto attraverso l’analisi delle campagne televisive
 - Il management degli eventi. Il caso della Show Net
 - Social Advertising: un modello pubblicitario alternativo
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.