Il riflesso alla stimolazione
                                    
Il riflesso è una risposta a stimolazioni esterne o interne diretta a modificare lo stato di contrazione muscolare o di secrezione ghiandolare. Gli elementi costitutivi dei riflessi incondizionati sono rappresentati dalle seguenti strutture: recettore, via afferente, centro nervoso, via efferente, effettore. Quando lo stimolo colpisce un’area riflessogena, i recettori e le loro vie afferenti vengono attivati; gli impulsi raggiungono il midollo spinale ed eccitano le fibre efferenti. I riflessi riconosciuti a livello spinale sono due: riflessi profondi (propriocettivi) e riflessi superficiali (esterocettivi). I primi originano dalla stimolazione dei propriocettori muscolari e provocano la contrazione dei muscoli corrispondenti (facilitano la locomozione e il mantenimento della postura), i secondi originano dalla stimolazione della cute o delle mucose e danno luogo a risposte atte a proteggere l’area stimolata (es. riflesso di ammiccamento e quello di grattamento).  
Continua a leggere:
- Successivo: Il tessuto muscolare scheletrico
 - Precedente: La sinapsi
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Lucrezia Modesto
[Visita la sua tesi: "Alimentazione e menopausa"]
 - Università: Università degli studi di Genova
 - Facoltà: Medicina e Chirurgia
 - Esame: Fisiologia della nutrizione II
 - Docente: Ciangherotti
 
Altri appunti correlati:
- Anatomia
 - Fisiologia
 - Lo sviluppo dell'apparato digerente nel feto
 - Apparato respiratorio
 - Enterocolite necrotizzante
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Approcci Sistemici e Transdisciplinari per la Gestione a lungo termine del Sovrappeso e dell’Obesità
 - Nutrizione e prevenzione del rischio cardiovascolare
 - Meccanismi biochimici ed effetti sulla salute umana del licopene
 - Elementi di benessere del cavallo sportivo
 - Verifica dell'efficacia dell'approccio di educazione alla nutrizione Mangia per piacere®. Studio pilota della variazione di composizione corporea in soggetti sovrappeso e confronto con individui trattati con dieta standard a basso apporto di carboidrati.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.