Il tessuto muscolare scheletrico
Il tessuto muscolare scheletrico
Il tessuto muscolare scheletrico si inserisce sulle ossa dello scheletro sostenendo, con la sua attività, la postura e il movimento. Le unità morfologiche di questo tessuto sono le fibre muscolari, disposte parallelamente le une alle altre. I tendini, costituiti da collagene, sono le strutture che permettono al muscolo di trasferire la tensione prodotta dalle fibre muscolari all’osso. Il sarcomero rappresenta l’unità contrattile di base della fibra muscolare; ciascun sarcomero contiene due tipi di filamenti: i filamenti spessi che sono costituiti da una proteina detta miosina, e quelli sottili che contengono la proteina actina. Ogni sarcomero, infine, è circondato dal reticolo sarcoplasmatico, che svolge l’importante funzione di deposito di ioni calcio.
Continua a leggere:
- Successivo: Meccanismo della contrazione muscolare
 - Precedente: Il riflesso alla stimolazione
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Lucrezia Modesto
[Visita la sua tesi: "Alimentazione e menopausa"]
 - Università: Università degli studi di Genova
 - Facoltà: Medicina e Chirurgia
 - Esame: Fisiologia della nutrizione II
 - Docente: Ciangherotti
 
Altri appunti correlati:
- Anatomia
 - Fisiologia
 - Lo sviluppo dell'apparato digerente nel feto
 - Apparato respiratorio
 - Enterocolite necrotizzante
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Approcci Sistemici e Transdisciplinari per la Gestione a lungo termine del Sovrappeso e dell’Obesità
 - Nutrizione e prevenzione del rischio cardiovascolare
 - Meccanismi biochimici ed effetti sulla salute umana del licopene
 - Elementi di benessere del cavallo sportivo
 - Verifica dell'efficacia dell'approccio di educazione alla nutrizione Mangia per piacere®. Studio pilota della variazione di composizione corporea in soggetti sovrappeso e confronto con individui trattati con dieta standard a basso apporto di carboidrati.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.