Cause della sindrome ipocinetica
CAUSE DELLA SINDROME IPOCINETICA
Le principali cause d’immobilizzazione nell'anziano sono:
 1. PATOLOGIE A CARICO DELL'APPARATO MUSCOLOSCHELETRICO:artriti, osteoartrosi, osteoporosi e fratture.
 2. MALATTIE NEUROLOGICHE: ictus, morbo di Parkinson, demenza, neuropatie periferiche.
 3. MALATTIE CARDIOVASCOLARI: scompenso cardiaco(dispnea da sforzo), angina da sforzo, arteriopatie obliteranti periferiche (claudicatio intermittens).
 4. MALATTIE POLMONARI.
 5. ALTRE CONDIZIONI:
 	a) La riduzione della vista (cataratta, retinopatie, ecc.),patologie a carico dei piedi (ulcere, calli), malnutrizione,gravi malattie sistemiche (ad es. neoplasie), effetticollaterali di farmaci (sonnolenza indotta da 	ansiolitici,rigidità muscolare e bradicinesia da neurolettici),comorbidità.
	b) La depressione, il timore di cadute e la perdita dell'abitudine al movimento (ad es. perdecondizionamento da riposo prolungato a letto dopomalattie acute) sono condizioni che inducono la persona anziana a stazionare 	più a lungo tra poltrona e letto.
	c) I fattori socio-ambientali come la solitudine, l’indigenza e la malnutrizione. La presenza di barriere architettoniche (ad es. gradini) e l'assenza di ausili per il movimento (ad es. bastoni o altri tipi di appoggi 	mobili,calzature apposite, sponde o corrimaniappropriatamente posizionati) possono inoltre ostacolare le prestazioni motorie.
Naturalmente questi fattori interagiscono tra di loro ed è da tale interazione che dipende la velocità con cui s’instaura e progredisce la sindrome da immobilizzazione.
Predisposizione dell’anziano
- riduzione delle riserve funzionali/ meccanismi dI adattamento
- coesistenza di patologie cronico-degenerative
- ipotensione ortostatica
- deficit visivi ed uditivi
- isolamento sociale
Continua a leggere:
- Successivo: Conseguenze della sindrome ipocinetica: apparato locomotore
 - Precedente: La sindrome ipocinetica - Definizione
 
Dettagli appunto:
- Autore: Stefania Corrai
 - Università: Università degli Studi di Sassari
 - Facoltà: Medicina e Chirurgia
 - Corso: Fisioterapia
 - Esame: Medicina specialistica e riabilitazione
 - Docente: Prof. Casa
 
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La frattura del collo del femore nell'anziano
 - Utilità della valutazione neuropsicologica all'interno di una residenza sanitaria per anziani: aspetti teorici e metodologici
 - Attività motoria adattata: correlazioni tra processo di internalizzazione motivazionale ed umore depresso nell'anziano.
 - Invecchiare bene con le ginnastiche dolci
 - Strategie cliniche nelle fratture del collo femore dell'anziano: confronto tra due metodiche chirurgiche
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.