Come si previene la sindrome ipocinetica
COME SI PREVIENE LA SINDROME IPOCINETICA
Ai fini della prevenzione e del recupero della sindrome da immobilizzazione non sono necessari provvedimenti speciali, ma semplici regole di comportamento e di assistenza.
Occorre evitare il prolungato riposo a letto,incoraggiando invece la precoce mobilizzazione, appena le condizioni lo consentano.
 Sollecitare dapprima alla postura seduta (allo scopo di ridurre i disturbi dell’equilibrio) e, successivamente, al movimento ed alla ripresa delle consuete attività.
Importante è stimolare l’ammalato a muoversi, anche se non può scendere dal letto; incoraggiarlo a svolgere piccoli movimenti come pettinarsi o mangiare aiuta inoltre a mantenere l’autostima e l’autonomia nelle semplici attività quotidiane. 
Per una prevenzione efficace della sindrome ipocinetica è determinante la motivazione non solo dell’ammalato, ma anche di chi lo circonda, senza la quale nessun successo potrà essere garantito.
Per prevenire l’incontinenza urinaria è importante accompagnare spesso il malato ai servizi, anche se non avverte lo stimolo. Se il malato non può scendere dal letto,può essere utile stimolarlo e aiutarlo ad utilizzare il pappagallo o la padella.
La stipsi può essere prevenuta assumendo una dieta varia e ricca di frutta, verdure e latticini (ad es. yoghurt).
Molto importante è stimolare a bere almeno un litro e mezzo di acqua o altri liquidi al giorno e aiutare a muoversi almeno un po’ (anche piccoli spostamenti nel letto).
Continua a leggere:
- Successivo: Lesioni da decubito
 - Precedente: Conseguenze della sindrome ipocinetica: apparato tegumentario
 
Dettagli appunto:
- Autore: Stefania Corrai
 - Università: Università degli Studi di Sassari
 - Facoltà: Medicina e Chirurgia
 - Corso: Fisioterapia
 - Esame: Medicina specialistica e riabilitazione
 - Docente: Prof. Casa
 
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La frattura del collo del femore nell'anziano
 - Utilità della valutazione neuropsicologica all'interno di una residenza sanitaria per anziani: aspetti teorici e metodologici
 - Attività motoria adattata: correlazioni tra processo di internalizzazione motivazionale ed umore depresso nell'anziano.
 - Invecchiare bene con le ginnastiche dolci
 - Strategie cliniche nelle fratture del collo femore dell'anziano: confronto tra due metodiche chirurgiche
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.