Conseguenze della sindrome ipocinetica: apparato gastroenterico
CONSEGUENZE DELLA SINDROME IPOCINETICA: APPARATO GASTROENTERICO
La posizione supina obbligata può rendere difficoltosa l’introduzione di cibo e la deglutizione, mentre la mancanza di attività fisica riduce il senso di fame e l’appetibilità del cibo, portando a riduzione dell’apporto di nutrienti e ad anoressia. L’anoressia è spesso messa in relazione alla minore richiesta energetica dell'organismo, al rallentamento dei processi digestivi ed a fattori neuropsicologici quali la confusione mentale e la depressione.
I tempi di transito gastrointestinale sono notevolmente prolungati e la velocità di propulsione colica della massa fecale è sensibilmente ridotta dall’immobilità, onde stipsi ostinata e fecalomi. La stasi di materiale fecale e le modificazioni della flora batterica locale possono causare fenomeni fermentativi e putrefattivi, con conseguente meteorismo ed incontinenza fecale. 
Continua a leggere:
- Successivo: Conseguenze della sindrome ipocinetica: apparato genito - urinario
 - Precedente: Conseguenze della sindrome ipocinetica: apparato respiratorio
 
Dettagli appunto:
- Autore: Stefania Corrai
 - Università: Università degli Studi di Sassari
 - Facoltà: Medicina e Chirurgia
 - Corso: Fisioterapia
 - Esame: Medicina specialistica e riabilitazione
 - Docente: Prof. Casa
 
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La frattura del collo del femore nell'anziano
 - Utilità della valutazione neuropsicologica all'interno di una residenza sanitaria per anziani: aspetti teorici e metodologici
 - Attività motoria adattata: correlazioni tra processo di internalizzazione motivazionale ed umore depresso nell'anziano.
 - Invecchiare bene con le ginnastiche dolci
 - Strategie cliniche nelle fratture del collo femore dell'anziano: confronto tra due metodiche chirurgiche
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.