Conseguenze della sindrome ipocinetica: apparato respiratorio
CONSEGUENZE DELLA SINDROME IPOCINETICA: APPARATO RESPIRATORIO
La posizione supina obbligata provoca riduzione della capacità vitale per il sollevamento del diaframma che consegue alla maggiore pressione endoaddominale e predispone alla comparsa di atelettasie, infezioni respiratorie ecc. Gli effetti dell’immobilizzazione sull’apparato respiratorio si sovrappongono infatti a quelli tipici della senescenza, contribuendo a ridurre la dinamica costo - diaframmatica e la compliance polmonare e ad alterare il rapporto ventilazione/perfusione. A ciò va aggiunto un maggior rischio di sviluppare infezioni broncopolmonari per il ristagno di secrezioni endobronchiali, a causa della minore efficienza della clearance muco-ciliare e del riflesso della tosse.
        
                            Continua a leggere:
- Successivo: Conseguenze della sindrome ipocinetica: apparato gastroenterico
 - Precedente: Conseguenze della sindrome ipocinetica: apparato cardiovascolare
 
Dettagli appunto:
- Autore: Stefania Corrai
 - Università: Università degli Studi di Sassari
 - Facoltà: Medicina e Chirurgia
 - Corso: Fisioterapia
 - Esame: Medicina specialistica e riabilitazione
 - Docente: Prof. Casa
 
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La frattura del collo del femore nell'anziano
 - Utilità della valutazione neuropsicologica all'interno di una residenza sanitaria per anziani: aspetti teorici e metodologici
 - Attività motoria adattata: correlazioni tra processo di internalizzazione motivazionale ed umore depresso nell'anziano.
 - Invecchiare bene con le ginnastiche dolci
 - Strategie cliniche nelle fratture del collo femore dell'anziano: confronto tra due metodiche chirurgiche
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.