Le principali tipologie di diagnosi: Descrittive-Strutturali
                                    
Una caratteristica che può consentirci di differenziare i diversi tipi di diagnosi è il livello di inferenza consentito nella raccolta di informazioni. Le nosografie descrittive (DSM) si basano sulle informazioni che i diretti interessati sono in grado di riferire esplicitamente, o su informazioni che sono direttamente osservabili. Un modello teorico diventa invece necessario qualora si intendano prendere in considerazione rappresentazioni e processi impliciti e relativamente inferenziali: in quest'ultimo caso è infatti proprio la teoria che permette di passare dal livello di ciò che è direttamente osservabile al livello di ciò di cui si può solo ipotizzare la presenza e l'intensità. Il principale modello diagnostico basato su rappresentazioni e processi impliciti è la diagnosi strutturale di matrice psicodinamica. La diagnosi strutturale è chiaramente più inferenziale, e quindi più arbitraria, ma d'altra parte presenta le caratteristiche di sinteticità e di maggiori potenzialità esplicative.
Strettamente connessi a questa scelta sono: 1) i potenziali informatori; 2) il format ottimale di raccolta dei dati.
Continua a leggere:
- Successivo: Le principali tipologie di diagnosi: Di funzioni-Di contenuti
 - Precedente: Definizione di diagnosi in psicologia
 
Dettagli appunto:
- Autore: Salvatore D'angelo
 - Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
 - Facoltà: Psicologia
 - Corso: Psicologia
 - Esame: Diagnosi Psicodinamica
 - Titolo del libro: La diagnosi in psicologia clinica
 - Autore del libro: N. Dazzi, V. Lingiardi, F. Gazzillo (a cura di)
 - Editore: Cortina
 - Anno pubblicazione: 2009
 
Altri appunti correlati:
- Psicologia Clinica. Problemi diagnostici ed elementi di psicoterapia
 - Igiene mentale. Psichiatria e prevenzione.
 - Terapia ragionata della schizofrenia
 - Psicopatologia differenziale
 - Psicopatologia dell'età evolutiva
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La ribellione dell'erede: il contrasto tra Jung e Freud
 - Disturbi del comportamento alimentare: Obesità infantile - Rassegna di metodi e strategie d’intervento
 - Dallo specchio dell'Io allo specchio dei nostri tempi: Narcisismo tra lavoro e pandemia
 - Pattern di attaccamento, disturbi psichiatrici e la psicoterapia sistemico relazionale
 - Breve discorso sugli spazi fondazionali, la fenomenologia e la psicopatologia
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.