Igiene mentale. Psichiatria e prevenzione.:
Riassunto del manuale per l'esame di Igiene Mentale, dall'omonimo titolo. La salute mentale e la psicopatologia, sia dell'adulto che del bambino, che dell'adolescente, che dell'anziano vengono qui presentate e analizzate secondo l'ottica psicodinamica. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria sono i punti di riferimento del volume che tratta la materia a 360 gradi. Oltre alle patologie mentali, si affronta il tema della dipendenza, della sessualità, dell'immigrazione... Un testo completo per gli operatori del settore.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Antonella Bastone
[Visita la sua tesi: "L’anoressia mentale in adolescenza: analisi multidimensionale dell'autostima"]
[Visita la sua tesi: "Corpo, modelli estetici e disturbi del comportamento alimentare. Un’interpretazione socioculturale."]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Esame: Igiene mentale
- Docente: Chiara Marocco Muttini
- Titolo del libro: Igiene mentale. Psichiatria e prevenzione.
- Autore del libro: Rossi R, Cartelli G, Bucca M
- Editore: La nuova Italia
- Anno pubblicazione: 1996
Indice dei contenuti:
- 1. Definizione di igiene mentale
- 2. Ambienti operativi dell’igiene mentale
- 3. Lineamenti di nosologia psichiatrica
- 4. Psicopatologia: il DSM
- 5. Psicosi e nevrosi: differenze
- 6. La schizofrenia
- 7. Sindromi Affettive
- 8. Sindromi nevrotiche e disturbi della personalità
- 9. Elementi di psicoanalisi
- 10. Il metodo delle associazioni libere in psicoanalisi
- 11. L’interpretazione dei sogni di Freud
- 12. Psicopatologia della vita quotidiana
- 13. Istinto e sessualità infantile
- 14. Libido oggettuale e narcisistica
- 15. Prima e seconda topica
- 16. I meccanismi di difesa dell'Io
- 17. Contributi di Melanie Klein
- 18. Il concetto di bioetica
- 19. Riflessioni sullo statuto epistemiologico dell’igiene mentale
- 20. La natura etica della prevenzione
- 21. Rapporto tra pedagogia e igiene mentale
- 22. I principi della bioetica e l’igiene mentale
- 23. Prevenzione primaria
- 24. Necessità di un’educazione alla salute psichica
- 25. Prevenzione Secondaria. Le strutture istituzionali: i centri d’igiene mentale
- 26. Legge 180 del 1978
- 27. La moderna assistenza psichiatrica
- 28. I luoghi dell’assistenza psichiatrica
- 29. Prevenzione Terziaria. Cronicità, riabilitazione, reinserimento.
- 30. Igiene mentale e operatori della sanità pubblica
- 31. Salute mentale e assistenza sanitaria di base
- 32. Caratteristiche dell’approccio di salute mentale
- 33. Servizi pubblici e operatori sociosanitari
- 34. Relazione d’aiuto e tecniche partecipative
- 35. Il consultorio familiare
- 36. Igiene mentale dell’operatore
- 37. La prevenzione nell’abuso di sostanze
- 38. Le diverse teorie sull'abuso di sostanze
- 39. La disintossicazione
- 40. Epidemiologia dell'abuso di sostanze
- 41. Prevenzione dell'abuso di droghe
- 42. L’alcolismo
- 43. Classificazione di Iellenet dell'alcolismo
- 44. Effetti dell'alcolismo
- 45. Prevenzione dell'abuso di alcool
- 46. La prevenzione dei suicidio
- 47. Diverse teorie sul suicidio
- 48. Prevenzione del suicidio
- 49. Prevenzione e handicap psichico
- 50. Appunti di genetica in psichiatria
- 51. Aspetti iatrogeni della psicofarmacoterapia
- 52. Disturbi iatrogeni concernenti il SNC
- 53. Ecologia psichiatrica
- 54. Psichiatria sociale
- 55. Psichiatria e scienze sociali
- 56. Linee evolutive della psichiatria sociale
- 57. Igiene mentale e epidemiologia
- 58. Lineamenti di psichiatria transculturale
- 59. Osservazione obiettiva e relativismo culturale
- 60. Malattia a terapia nelle culture indigene
- 61. Patologia mentale e classi sociali
- 62. Igiene mentale e immigrazione
- 63. Conseguenze dell'immigrazione sulla personalità di base
- 64. Igiene mentale nella scuola
- 65. L’educazione sessuale a scuola
- 66. Igiene mentale e lavoro
- 67. Il rischio psicopatologico nelle helping professions
- 68. Evoluzione della legislazione in tema di assistenza psichiatrica
- 69. Interdizione
- 70. Perizia psichiatrica
- 71. Patologia mentale dell’infanzia e adolescenza
- 72. Infanzia e psicopatologia
- 73. Adolescenza e psicopatologia
- 74. Alcuni problemi della prevenzione dei disturbi mentali in infanzia e adolescenza
- 75. Maltrattamento e psicopatologia
- 76. Adozione e affidamento
- 77. Crisi dell’età di mezzo
- 78. Patologia mentale della vecchiaia
- 79. L’igiene mentale e i disturbi psicopatologici della vecchiaia
- 80. Contesti su cui intervenire per sostenere l'anziano
- 81. L’igiene mentale nella medicina psicosomatica
Questa è solo un’anteprima: 17 pagine mostrate su 87 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 17 pagine mostrate su 87 totali. Registrati e scarica gratis il documento.