La diagnosi in psicologia clinica:
Sintetico riassunto del testo che si occupa della diagnosi in psicologia clinica, analizzando natura e funzioni della diagnosi psicologica, e illustrando i principali strumenti di valutazione internazionali, con punti di forza e i limiti. Ci si interroga sulle cause dei più frequenti errori diagnostici, sul rapporto tra diagnosi psichiatrica e diagnosi psicologica, l'uso dei test nel processo di valutazione e il problema della restituzione della diagnosi.
Dettagli appunto:
- Autore: Salvatore D'angelo
- Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia
- Esame: Diagnosi Psicodinamica
- Titolo del libro: La diagnosi in psicologia clinica
- Autore del libro: N. Dazzi, V. Lingiardi, F. Gazzillo (a cura di)
- Editore: Cortina
- Anno pubblicazione: 2009
Questa è solo un’anteprima: 5 pagine mostrate su 29 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 5 pagine mostrate su 29 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Definizione di diagnosi in psicologia
- 2. Le principali tipologie di diagnosi: Descrittive-Strutturali
- 3. Le principali tipologie di diagnosi: Di funzioni-Di contenuti
- 4. Le principali tipologie di diagnosi: Categoriali-Dimensionali
- 5. Le principali tipologie di diagnosi: Monotetiche-Politetiche-Prototipiche
- 6. Concezioni essenzialistica e condizionale dei tratti di personalità
- 7. Fonti per la diagnosi
- 8. Obiettivi della diagnosi
- 9. Definizione di formulazione del caso
- 10. Formulazione del caso con la SWAP
- 11. Formulazione psicodinamica di Nancy McWilliams
- 12. Formulazione del caso con l'asse M del PDM
- 13. Caratteristiche del processo diagnostico
- 14. Soggettività del clinico
- 15. Tratti, stili e disturbi di personalità
- 16. Modello di Eysenk
- 17. Il modello di Cloninger
- 18. Il modello di Zuckerman
- 19. Il modello del Big Five Factors
- 20. Il modello DSM
- 21. Il modello di Millon
- 22. Il modello SWAP
- 23. Il modello PDM
- 24. Storia del DSM
- 25. Approccio ateorico del DSM
- 26. Approccio statistico del DSM
- 27. Criticità del sistema diagnostico del DSM