Le origini del totalitarismo:
Appunti sull'opera dell'Arendt per l'esame di "Storia culturale del XX secolo". La Arendt sostiene che la caratteristica saliente del totalitarismo è non tanto una concezione filosofica, quanto l’esistenza di campi di concentramento. Nessun governo totalitario, infatti, può sussistere senza terrore, e il terrore non può essere edificato e mantenuto senza tali campi. L’opera individua le premesse del totalitarismo nell’antisemitismo studiato nel periodo fra ‘800 e ‘900, specialmente in Francia con l’“affare Dreyfus”, e nell’imperialismo.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Antonino Cascione
[Visita la sua tesi: "''In Treatment''. Analisi di una fiction sulla psicoterapia psicoanalitica."]
[Visita la sua tesi: "Intercultura nella Scuola dell'Infanzia: il Punto di Vista dei Genitori."]
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia
- Esame: Storia culturale del XX secolo
- Titolo del libro: Le origini del totalitarismo
- Autore del libro: H. Arendt
Questa è solo un’anteprima: 5 pagine mostrate su 25 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 5 pagine mostrate su 25 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Hannah Arendt: vita e opere
- 2. L'opera "Le origini del totalitarismo"
- 3. Gli elementi del totalitarismo
- 4. L’antisemitismo e il buon senso
- 5. L’ambiguità dell’emancipazione e il banchiere ebreo
- 6. Stati nazionali ed Ebrei Europei
- 7. La Famiglia Rothschild
- 8. Origini dell’antisemitismo
- 9. I primi partiti atisemitici
- 10. L’antisemitismo di sinistra
- 11. L’età aurea della sicurezza
- 12. Gli ebrei e la società
- 13. Ebrei fra paria e parvenu
- 14. Benjamin Disraeli: il potente mago
- 15. Faubourg Saint-Germain
- 16. L’affare Dreyfus: i fatti
- 17. Gli ebrei e la terza repubblica
- 18. Esercito e clero contro la repubblica
- 19. Il popolo e la plebe
- 20. Gli ebrei e i dreyfusards
- 21. La grazia e il suo significato