Da Monteverdi a Puccini:
Riassunto del libro di Vittorio Coletti che ripercorre la storia dell'opera in Italia con particolare attenzione al melodramma italiano, dalle sue origini alla fine del 500 fino al suo tramonto con Puccini. Vi si illustrano le caratteristiche principali, i diversi sottogeneri (come l'opera seria e l'opera buffa) gli elementi che lo costituiscono, (come il libretto, la musica, il teatro) e i suoi protagonisti: il compositore, il librettista, il cantante.
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell'Educazione
- Esame: Musica
- Docente: Tarabotti Chiara Ines
- Titolo del libro: Da Monteverdi a Puccini
- Autore del libro: Coletti Vittorio
- Editore: Einaudi
- Anno pubblicazione: 2003
Indice dei contenuti:
- 1. Caratteri generali dell’opera lirica
- 2. La lirica: un genere che si autogiustifica
- 3. Tragedia e favola nell'opera italiana
- 4. Il librettista e il libretto
- 5. Arie e recitativi
- 6. La musica nell'opera lirica
- 7. Le voci nell'opera lirica
- 8. L’organizzazione dell'opera lirica
- 9. Esordio del melodramma
- 10. L’opera barocca
- 11. L’opera seria
- 12. La riforma dell'opera
- 13. L’opera buffa
- 14. La commedia per musica
- 15. Nuovi soggetti alla fine del Settecento
- 16. L’opera romantica
- 17. La lingua dei libretti dell'Ottocento
- 18. Tragedia ed elegia
- 19. L’ultima stagione del teatro d'opera
- 20. Le ultime beffe e la fine dell'opera
Questa è solo un’anteprima: 4 pagine mostrate su 23 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 4 pagine mostrate su 23 totali. Registrati e scarica gratis il documento.