Storia delle teorie dell'infanzia:
Appunti relativi a storia delle teorie dell’infanzia. Dopo un excursus introduttivo relativo al pensiero pedagogico dall'antichità (Greci, Romani) al medioevo e rinascimento, all'epoca moderna, ci si focalizza sul pensiero dei principali teorici e pedagogisti degli ultimi due secoli: da Kant, a Owen, a Pestalozzi, alla Montessori, a Dewey.
Dettagli appunto:
- Autore: Selma Aslaoui
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Esame: Storia delle teorie dell'infanzia
- Docente: Tiziana Pironi
Questa è solo un’anteprima: 10 pagine mostrate su 52 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 10 pagine mostrate su 52 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Rapporto tra teorie e pratiche educative
- 2. Concezione pedagogica tra i Fenici e cartaginesi
- 3. Concezione pedagogica in Grecia antica e classica
- 4. Concezione pedagogica in Antica Roma e diritto romano
- 5. Medioevo, Rinascimento e pedagogia
- 6. Mondo moderno e pedagogia
- 7. Pensiero di Comenio
- 8. Pensiero di Locke
- 9. Centralità dell'infanzia nel 1700
- 10. Pensiero di Rousseau
- 11. L'Emilio di Rousseau
- 12. Pensiero di Pestalozzi
- 13. Rapporto bambino con la natura per Pestalozzi
- 14. Il metodo educativo di Pestalozzi
- 15. Istituto di Yverdun
- 16. Pensiero pedagogico in Kant
- 17. Dibattito natura-cultura dopo Rousseau
- 18. Romanticismo e educazione
- 19. Pensiero pedagogico in Frobel
- 20. Educare attraverso i doni
- 21. Rivoluzione industriale e pedagogia
- 22. Pensiero pedagogico in Owen
- 23. Pensiero pedagogco in Ferrante Aporti
- 24. Italia prima metà 800: sale di custodia e asili
- 25. Sacchi, Solera Mantegazza e la legge Casati
- 26. Evoluzione degli asili in Italia nei primi del '900
- 27. Pedagogia in Italia nella seconda metà dell’800
- 28. Positivismo Francese
- 29. Positivismo Inglese
- 30. Positivismo in Italia
- 31. Maria Montessori
- 32. Ellen Key
- 33. Key e Maria Montessori
- 34. La figura della direttrice montessoriana
- 35. Concezione estetica di Ellen Key e Maria Montessori
- 36. Maria Montessori a Milano
- 37. Materiale analitico e autocorrettivo nella pedagogia Montessoriana
- 38. La Società Umanitaria
- 39. Anna Maria Maccheroni
- 40. I materiali didattici montessoriani
- 41. La Scuola Materna di Rosa e Carolina Agazzi
- 42. Attivismo in Europa: J.J. Russeau
- 43. Decroly
- 44. Teoria dei centri d’interesse di Decroly
- 45. Dewey
- 46. L’America tra Otto e Novecento: emigrazione
- 47. Dewey e le 5 fasi dell’esperienza : come pensiamo