Il secolo dei genocidi:
Appunti sul testo di Bernard Bruneteau che affronta un tema scottante: il genocidio, che sembra essere una specialità dell'ultimo secolo. Il volume spiega le origini ideologiche e storiche del comportamento genocidiario, che affondano in una lettura distorta delle scoperte di Darwin sulla selezione naturale, e nella violenza estrema della prima guerra mondiale. L'autore prende poi in considerazione i principali genocidi del XX secolo: quello armeno, quello sovietico nei confronti di minoranze e classi sociali, quello ebraico, quello cambogiano, quello bosniaco e quello ruandese.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Filippo Amelotti
[Visita la sua tesi: "Il Canada e la politica internazionale di peacekeeping"]
[Visita la sua tesi: "I cartoni animati satirici: il caso South Park"]
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Storia contemporanea
- Docente: E. Preda
- Titolo del libro: Il secolo dei genocidi
- Autore del libro: Bernard Bruneteau
- Editore: Il Mulino
- Anno pubblicazione: 2005
Indice dei contenuti:
- 1. XIX secolo: dominio dell'Europa imperialista
- 2. Darwin: selezione naturale e razzismo
- 3. Eugenetica
- 4. Prima guerra mondiale: distruzione assoluta del nemico
- 5. Violenza alla base del terrore di Lenin
- 6. Sterminio del popolo armeno a opera dei turchi
- 7. L'impero ottomano e le minoranze
- 8. Abdul Hamid: la cultura del disprezzo del miscredente
- 9. Dal massacro degli armeni allo sterminio: i Giovani Turchi
- 10. Deportazioni del popolo armeno
- 11. Il progetto ideologico dei giovani turchi
- 12. Il genocidio armeno tra oblio, negazione e riconoscimento tardivo
- 13. Politiche genocidiarie nella russia sovietica
- 14. La liquidazione dei Kulak in quanto classe
- 15. Liquidazione dei kulak: un genocidio
- 16. La carestia-genocidio del 1932-33 in Ucraina
- 17. Ucraina: carestia come processo di sovietizzazione
- 18. La politica di deportazione etnica della Russia tra il 1937 e il 1949
- 19. Il progetto globale di Stalin e la pulizia etnica
- 20. Interpretazione dello sterminio degli Ebrei in Europa
- 21. Le fasi del genocidio ebraico
- 22. La globalità della politica nazista di sterminio
- 23. Zingari: stermino nazista non determinato
- 24. Cultura di guerra e fantasmi genocidiari di una generazione SS
- 25. La Shoah è unica?
- 26. Il genocidio impunito della Cambogia
- 27. Le vittime del Kampuchea democratico
- 28. Mortalità nella Kampuchea democratica
- 29. L’Angkar e i suoi esecutori
- 30. Khmer rossi e Mao in Cina
- 31. Genocidio cambogiano o genocidio comunista?
- 32. Cambogia: sterminio degli opponenti al regime
- 33. Modelli per la rivoluzione socialista di Pol Pot
- 34. A quando il processo ai khmer rossi?
- 35. L’etnismo genocidiario del dopo guerra fredda e la nascita di una giurdizione internazionale permanente
- 36. Bosnia: la pulizia etnica tra nazionalismo essenzialista e politica della memoria
- 37. Risoluzione del '92 sulla Bosnia: tra pulizia etnica e genocidio
- 38. Ruanda: un genocidio decentrato come esito dell’etnismo
- 39. Interpretazioni del genocidio ruandese
- 40. Origine delle etnie tutsi e hutu nel colonialismo europeo
- 41. Rivoluzione sociale del 1959 in Ruanda
- 42. Lotta armata in Ruanda dal 1990
- 43. La corte penale internazionale e la sua genesi
Questa è solo un’anteprima: 10 pagine mostrate su 51 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 10 pagine mostrate su 51 totali. Registrati e scarica gratis il documento.