Rapporto musica-immagini in movimento
Lo studio di un comunicato formato da musica e immagini in movimento è complicato perché le immagini costituiscono un media dinamico che se viene interrotto dà origine a un media statico (i fotogrammi) mentre la musica è un media necessariamente dinamico. 
La musica può essere usata nei film in molti modi diversi e il film di François Girard rappresenta un caso emblematico perché è composto da 32 cortometraggi che ci mostrano i diversi usi della musica in un comunicato cinematografico. 
Anche nel cinema sono presenti sia suoni diegetici (fanno parte della storia narrata e possono essere on-screen, quando sono nell’inquadratura, oppure off-screen quando sono fuori dall’inquadratura) che i suoni extradiegetici (sono fuori dalla storia narrata ma servono per la narrazione, come ad es. la voce fuori campo).
Continua a leggere:
- Successivo: Analisi di una miniatura “San Gregorio e lo scriba”
 - Precedente: La musica nei fumetti
 
Dettagli appunto:
- Autore: Emma Lampa
 - Università: Università degli Studi di Macerata
 - Facoltà: Scienze Politiche
 - Corso: Scienze della Comunicazione
 - Esame: Semiotica
 - Docente: Andrea Garbuglia
 
Altri appunti correlati:
- Teoria e prassi della traduzione e dell’interpretariato di conferenza
 - Semiotica dei media
 - Semiotica e storytelling
 - Semiotica
 - Appunti di Etnomusicologia sulle sorgenti della musica
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.