L’industria discografica in Italia nel secondo dopoguerra: il caso RCA
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Valori e successo economico: la storia dell'Asia Orientale
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
I flussi turistici nella Locride.
Un'indagine micro-territoriale
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Il profilo evolutivo degli strumenti di controllo di gestione
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Eurobond: uno strumento per risolvere la crisi europea
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
|
La teoria dello stoccaggio nel mercato delle commodities: Un'analisi della ''Theory of Competitive Storage''
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Inflation Targeting:aspetti teorici ed empirici
|
Università degli Studi del Salento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Corporate Social Responsibility: indicatori di Corporate Social Performance
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Analisi statistica di un portafoglio azionario
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Statistiche
|
2011-12 |
Il prezzo dei carburanti per autotrazione in Italia
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Management of Internally Generated Revenue in Osun State Local Government. A Case Study of Ife South Local Government
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
- |
Leve di differenziazione competitiva in un settore ad elevata specializzazione produttiva: analisi di un caso aziendale nel Distretto del Coltello di Maniago.
|
Università degli Studi di Cassino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
I benefici e i rischi delle politiche di outsourcing/offshoring: l’esperienza particolare delle imprese italiane in India
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2011-12 |
Le agenzie di rating. Aspetti critici e prospettive di riforma
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Il copyleft nel mercato editoriale: teoria e implicazioni di marketing
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Apple and Android in the tablet market: An empirical research
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Il consumatore del nuovo millennio: i nativi digitali e il Persumer in un'ottica unconventional coinvolgitiva.
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
LA VALUTAZIONE MATEMATICA DEI RISCHI NELLE IMPRESE BANCARIE: metodologie di sviluppo
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2011-12 |
La crisi del settore auto: il posizionamento delle major
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Condizioni di equilibrio economico-finanziario dei confidi e relazione banca-impresa
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |