La contabilizzazione degli strumenti finanziari derivati secondo la prassi nazionale e quella internazionale
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Marketing Esperienziale. Servizi e atmosfera dell’Apple Store
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
La comunicazione d'impresa attraverso i social media
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Il Sistema di valutazione della performance delle AA. PP. La riforma ''Brunetta''
|
Università degli Studi di Foggia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Pedalare: agonismo, hobby o semplice mobilità? Un’indagine statistica sulle preferenze dei ciclisti
|
Università degli Studi di Brescia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
|
Gli strumenti del Web Marketing e della comunicazione. L'ipotesi aziendale Re+ by Mariplast S.p.a.
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010 |
Crowdsourcing. Concetti e ricadute strutturali dell’approccio partecipativo all’innovazione
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2009-10 |
Rapporto Stiglitz: verso un nuovo sistema di misurazione del progresso sociale
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Household finance: gli investimenti delle famiglie italiane
|
Università degli Studi di Brescia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Le esigenze di accountability e i documenti di rendicontazione negli Enti Locali
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Pension Plans: a focus on Defined Benefit Pension Schemes
|
Università degli Studi di Brescia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Aspetti economici e territoriali della pianificazione della logistica e dei trasporti in Italia
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Wellness marketing
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
La tutela dell'ambiente come risorsa economica: un confronto tra realtà internazionali e realtà locali
|
Università degli studi di Napoli "Parthenope"
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
La pubblicità televisiva. Il caso RAI. I fattori che influiscono sulla costruzione del palinsesto pubblicitario e ruolo del servizio pubblico televisivo.
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Le nuove frontiere del turismo industriale: la ''motor valley'' zona di eccellenza italiana
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Umanistiche
|
2009-10 |
Affrontare i cambiamenti climatici: sviluppo sostenibile, energie rinnovabili e V.I.A.
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Manageriali
|
2008-09 |
Il Dragone ha infiammato il mercato dell'arte contemporanea. Che ruolo assumono le case d'asta nella sua valorizzazione?
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Inflation targeting e politica dei redditi in Italia
|
Seconda Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Giurisprudenza
|
2008-09 |
L'impresa forte. Il caso dell'azienda TES
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |