Allocazione di portafoglio e rischio di crash
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Progettazione integrata e sviluppo locale: il caso del PIT Locride
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
Il marmo: dal distretto lapideo di Carrara al recupero della competitività nel mercato internazionale. Il caso empirico: Campolonghi Italia S.p.a.
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Marketing territoriale e sviluppo locale: la competitività della provincia dell'Aquila
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2004-05 |
Le scelte di localizzazione dell’impresa commerciale: il caso del Centro Commerciale Mongolfiera di Molfetta (BA)
|
Università degli Studi di Foggia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
|
La comunicazione nel turismo: promozione e pubblicità degli operatori turistici
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Enterprise risk management: applicazione del framework CoSO ad una realtà commerciale italiana
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
''Making dreams come true''. Il business plan di un'impresa internazionale dall'intangibile al tangibile
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Norme per la disciplina dell'affiliazione commerciale (franchising): gli estremi della legge 129 del 6 maggio 2004
|
Università degli Studi di Foggia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Capitale intellettuale e strumenti di valutazione
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Senso d'autoefficacia e negoziazione - Esempio di un’agenzia del lavoro nel rapporto col cliente: dalla presentazione alla visita
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2007-08 |
La comunicazione corporate: dalle relazioni pubbliche all'editoria culturale
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Il commercio elettronico: definizioni ed analisi ed implicazioni economiche del fenomeno
|
Università degli Studi di Brescia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
La tutela dei consumatori nell'UE: la strategia 2007-2013
|
Università degli studi di Napoli "Parthenope"
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2007-08 |
Prevedere la Loss Given Default nelle banche: fattori rilevanti e downturn LGD. Il caso di Banca Popolare di Sondrio.
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Statistiche
|
2007-08 |
Persone senza dimora: cultura, consumi e relazioni con i mercati
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
L'introduzione del controllo di gestione nella Provincia di Arezzo
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2008 |
Italia e Svizzera: parallelo sulle norme antiriciclaggio
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Sport Merchandising: il caso JuveCaserta
|
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2007-08 |
Analisi dei criteri di misurazione dello sviluppo come libertà
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Manageriali
|
2007-08 |