L'utilizzo di Bitcoin nel riciclaggio di denaro sporco: un'analisi empirica sulle segnalazioni UIF
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Statistiche
|
2017-18 |
Le imprese femminili: crisi e processi di risanamento
|
UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2017-18 |
Programma di Qualità Percepita 2003 - 2004. L'azienda ascolta
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2003 |
L'operazione di Equity Crowdfunding
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2017-18 |
Cap and Trade e Carbon Taxes: analisi empirica e sviluppi futuri
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2017-18 |
|
La nuova disciplina del bilancio civilistico alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs. 139/2015
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2016-17 |
I Sistemi di Rating Interni: Il caso UBI Banca
|
Università degli Studi di Brescia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2016-17 |
Analisi di fattibilità riguardante il processo d'internazionalizzazione di una PMI Italiana: il caso Confetti Pelino S.r.l.
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2016-17 |
Un nuovo modello di business per i quotidiani. Il caso “S.E.E – il Giornale”
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2015-16 |
Gestione multiperiodale del portafoglio: una strategia di investimento basata sulla Cluster Analysis e su processi GARCH multivariati
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Statistiche
|
2017-18 |
Evoluzione dell'inflazione tedesca 1914-1923
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2017-18 |
La teoria del portafoglio di Markowitz
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2014-15 |
The Transition from University to Work - The case of Italy
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2012 |
La Famiglia: un soggetto economico
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Immigrazione: aspetti economici e sociali
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Dalla Produzione di Massa alla Produzione Flessibile
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2015-16 |
Open Banking e PSD2: sfide ed opportunità per le banche
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2017-18 |
I Flash Crash e il comportamento degli operatori nei mercati finanziari
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2017-18 |
L'analisi dell'incertezza mediante lo studio della teoria dell'utilità attesa di Von Neumann e Morgenstern
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2014-15 |
Analisi di settore del comparto High Tech in Abruzzo
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2017-18 |