Nascita e sviluppo delle imprese in base alla legge 95-95
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Creazione di valore e misure di performance basate sul profitto: il caso MBDA Italia spa
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Analisi di bilancio in una società di telecomunicazioni: un caso operativo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
I complessi processi decisionali e i riflessi sul comportamento del consumatore nel contesto di marketing
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
La successione imprenditoriale e lo sviluppo di conoscenza nell'impresa familiare
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
|
Un modello di simulazione d'impresa con Matlab, Simulink e Stateflow
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Dinamiche patrimoniali, finanziarie ed economiche nelle imprese della capitanata
|
Università degli Studi di Foggia
|
-
|
Economia
|
2001-02 |
Il turismo sciistico tra sviluppo sostenibile e esternalità negative
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Evoluzione del settore mobile: Umts e Wi-Fi, tecnologie complementari o competitive?
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Evoluzione delle reti distributive nel settore auto in Europa: il reg. EU 1400/2002
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Il Crm in banca: analisi sulla diffusione e sull'impatto organizzativo prodotto
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
''Il marchio'' e la certificazione di qualità dei prodotti di largo consumo
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1971-72 |
Le partecipazioni a ''controllo congiunto'': il caso delle joint ventures
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Marketing delle arti e della cultura: principi, strumenti, applicazioni
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Il ruolo dei dati quantitativi di bilancio nell'analisi delle dinamiche d'impresa. Applicazioni nella Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia SpA
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Il lavoro sportivo
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Reti civiche ed e-government nel processo di miglioramento del rapporto tra Pa e cittadini
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze politiche e sociali
|
Economia
|
2001-02 |
Le società privatizzate: legislazione speciale e diritto comune
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Segmenti di mercato e fidelizzazione della clientela bancaria. Il caso Gruppo Monte dei Paschi di Siena
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Popolazione e mobilità: l'immigrazione in Italia e in Sardegna
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |