La legittimazione dei brand presso i gay consumer: document analysis in una prospettiva cross-culturale
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Il processo di turnaround nel settore automobilistico: il caso Fiat
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Family Business. Caratteri generali e problematiche finanziarie
|
Università degli Studi di Foggia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Gestione dei crediti insoluti in azienda
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
I differenziali salariali in Italia da 1998 a 1999: un'analisi empirica su dati degli archivi INPS-BOCCONI
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
|
Il licenziamento per "motivi economici"
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Gli accordi di ristrutturazione
|
Università degli Studi del Sannio
|
Scienze giuridiche
|
Economia
|
2006-07 |
Una soluzione ai problemi di misurazione del successo futuro delle imprese: la Balanced Scorecard
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Il risk management dei prodotti assicurativi vita
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Il finanziamento all'istruzione universitaria: il modello dei quasi-mercati e analisi comparativa a livello europeo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Valutazione delle politiche di incentivazione del trasporto aereo low cost
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Struttura e performance delle imprese estere in Italia: il caso della chimica
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Le principali innovazioni alla disciplina dei titoli obbligazionari delle S.p.A.
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
I sistemi di pianificazione e di controllo di gestione nel nuovo contesto competitivo bancario: il caso Mediolanum
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
La liberalizzazione del mercato del Gas, il decreto Letta - il caso Blumet spa
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
Strategie di Branding - La creazione del nuovo Brand Portfolio - Il caso Bormioli
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
La shopping experience: store management innovativo e marketing sensoriale nei punti vendita del settore lusso. Come sarà il negozio del futuro.
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Bilancio consolidato Monte dei Paschi di Siena
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
La crisi dell'impresa, dalla manifestazione alle strategie di superamento
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Perché gli italiani non investono in borsa? Spiegazioni tradizionali e non della scelta di portafoglio
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |