Le società di consulenza aziendale: la situazione attuale e le prospettive di sviluppo
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Le bolle speculative: prospettiva storica e dinamica attuale
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Le politiche comunitarie in materia di tutela alimentare
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
La distribuzione libraria e l'impatto delle nuove tecnologie. La definizione del business nel caso Studentshop.it
|
Seconda Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Kernel regression: applicazione alla previsione del Fib30
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
|
La strategia di diversificazione. Analisi di alcune realtà aziendali
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Conoscenza e processi di knowledge management all'interno delle organizzazioni: un'analisi teorico-empirica
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
La disciplina delle organizzazioni non profit
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Attività terziarie e territorio: l'industria cinematografica e la localizzazione delle multisale
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Vision 2000: nuovo approccio alla certificazione del sistema qualità
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Made in Italy: il marketing del sistema-moda e le strategie del lusso (l'importanza della marca ed i percorsi della distribuzione diretta e dello sports-wear) - L'esperienza Prada
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
L'attuazione dei progetti degli enti locali attraverso l'utilizzo dei fondi strutturali dell'Unione Europea. Un caso: l'area ''43 ettari''
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
-
|
Economia
|
2000-01 |
Nuovi mercati finanziari e valutazione delle start-up
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Il marketing elettronico dei prodotti biologici
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Il diritto di interpello nello Statuto dei diritti del contribuente
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
I distretti industriali in Italia. Il caso del distretto conciario di Solofra
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Il marketing di una concessionaria di pubblicità
|
Università degli Studi di Cassino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
L'incidenza dei contesti territoriali sui differenziali occupazionali: il caso della Calabria
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
Il ruolo dell'e-commerce nella distribuzione dei prodotti tipici agroalimentari
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
La discriminazione salariale e la segregazione occupazionale delle donne
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |