L’utilizzo della leva finanziaria nelle operazioni di cambio di controllo di società quotate.
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
I patti parasociali nelle società quotate
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Sistemi previdenziali: Svezia e Italia a confronto in una prospettiva di equità, trasparenza e sostenibilità
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Il ruolo dei fondi pubblici nel finanziamento all'innovazione. Il caso della E++ S.r.l.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Finanza islamica: le peculiarità dei fondi islamici; il caso BNP Asset Management.
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
|
Opportunità di crescita per le aziende nell'era del commercio elettronico
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze matematiche e informatiche
|
Economia
|
2011-12 |
Il mercato globale del grano: un'analisi microeconomica
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
La valutazione del merito di credito delle PMI. Il caso della Bcc del Garda
|
Università degli Studi di Brescia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Web marketing per il turismo
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Mulino Bianco e la capacità di individuare e soddisfare un bisogno latente - L’uso della comunicazione integrata per mantenere e potenziare la brand image in un’epoca di cambiamento
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Il Product placement dalle origini ai giorni nostri
|
Seconda Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
I costi di ricerca e sviluppo nei bilanci delle aziende italiane quotate in borsa. Il caso del settore chimico.
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
La relazione sul governo societario ex. art. 123-bis: focus settore media
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
L'analisi di bilancio come strumento di valutazione del licenziamento per giustificato motivo oggettivo: un caso operativo
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
La consulenza finanziaria indipendente: storia, evoluzione normativa, prospettive future
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
La tutela della lavoratrice madre nell'ordinamento italiano
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze giuridiche
|
Economia
|
2011-12 |
La geografia dell’economia creativa italiana
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
La disciplina delle mansioni nel lavoro subordinato privato: il quadro normativo e l’interpretazione giurisprudenziale
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze giuridiche
|
Economia
|
2011-12 |
Piano di Caratterizzazione e Analisi di Rischio nel procedimento di bonifica di siti contaminati
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze giuridiche
|
Economia
|
2012 |
Le potenzialità dell'energia rinnovabile: analisi di profittabilità di un investimento nel fotovoltaico
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |