L’economia delle banche tra crisi finanziaria e nuove regole prudenziali e di vigilanza
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze fisiche
|
Economia
|
2009-10 |
Un'analisi delle initial public offerings in Cina
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
I fattori di successo nello sviluppo di nuovi prodotti: i riscontri nel caso Apple Inc.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Analisi del settore vitivinicolo: un'indagine sulle performance delle imprese italiane.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Nuovi protagonisti del mercato dell’arte: le società di consulenza. L’esperienza italiana di Arsvalue a confronto con quella di alcuni competitors internazionali già affermati (Artprice e Artnet)”
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
La comunicazione integrata nell'ambito del brand management. Il caso Barilla Integrale
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
A study on Exchange Traded Funds: main features and risks related to an innovative financial instrument
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
The role of boards of directors in social businesses
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Analisi del settore dell'olio d'oliva: le premesse per creare una start up nel Sub Appennino Dauno
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Comprimere il Time to market - Il fattore tempo nel processo di sviluppo dei nuovi prodotti: analisi di un caso.
|
Università degli Studi del Salento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
La Cultura Organizzativa: Approccio Interculturale
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze giuridiche
|
Economia
|
2009-10 |
Il consumo nei parchi a tema - Il caso Disney
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
FACEBOOK - Le problematiche del social network
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
La marca commerciale nel settore Food
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Il settore lattiero-caseario. Il caso delle aziende della provincia di Lodi.
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Le Reti di contatto personale nel marketing imprenditoriale
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Economia
|
2008-09 |
Il fenomeno dell’associazionismo nel mutamento di prospettiva del modello distrettuale italiano. Il caso Agrofuturo a Nocera Inferiore.
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Da Basilea II a Basilea III: misure di rischio e nuove regole
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Energy Sources and the Situation of Natural Gas in Italy
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
La Direttiva n. 2003/48/CE e l'euroritenuta: scenario attuale e prospettive future, con un approfondimento sulla Confederazione elvetica
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |