Gli strumenti e i servizi di pagamento innovativi: funzionamento, soggetti e rischio operativo
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
La diffusione del comportamento criminale: il problema del campo oscuro
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2002-03 |
Analisi dei fabbisogni formativi. Una ricerca empirica nelle metodologie adottate da alcune realtà nel territorio ligure
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze dell'Educazione
|
2002-03 |
La liberalizzazione dei trasporti aerei nell'Unione europea
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2000-01 |
Analisi localizzativa di una base logistica a servizio del porto di Genova
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
|
L'export del Chianti Classico verso il mercato Usa
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2002-03 |
Nuovi processi di approvvigionamento di beni e servizi in Sanità: il caso di eccellenza di eProcurement dell’Azienda Sanitaria Locale di Viterbo
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Procedure di programmazione della produzione di reparti produttivi di un team di Formula 1
|
Università degli Studi di Bologna
|
Ingegneria industriale e dell'informazione
|
Ingegneria
|
1999-00 |
Modelli teorici per il risk management
|
Politecnico di Torino
|
Ingegneria industriale e dell'informazione
|
Ingegneria
|
2002-03 |
Le tecnologie informatiche come strumento di integrazione per le imprese. Il distretto digitale di Belluno e il progetto Opto-Idx
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
La configurazione di prodotto in ambiente Sap R/3: il caso Caprari
|
Università degli Studi di Bologna
|
Ingegneria industriale e dell'informazione
|
Ingegneria
|
2002-03 |
La filosofia morale di Piero Martinetti e il problema del male
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
La gestione dei servizi logistici e le strategie di collaborazione lungo la supply chain
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Criminalità ed economia: la mafia in America
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
''...irrimediabile era il male del mondo, e con ciò il mio male...'': storia, Storia e prima poesia (1930-1961) di Amelia Rosselli
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Un esempio di collaborazione tra museografia e resturo: l'allestimento degli spazi espositivi della Reggia di Veneria Reale all'interno del progetto di restauro e valorizzazione del Circuito delle Residenze Sabaude
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
Pianificazione motoria individuale per i clienti di un centro sportivo: un'applicazione a oggetti distribuiti in ambiente Internet-intranet
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze matematiche e informatiche
|
Scienze dell'informazione
|
2002-03 |
La questione dell’analogia in M. Heidegger
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
L'armoriale Archinto
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Germaine Dulac e l'avanguardia cinematografica degli anni venti
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |