|
I fondi pensione
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
|
Gli effetti di Basilea II sulle piccole e medie imprese
|
Università degli Studi di Brescia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
|
L'emissione di titoli di debito nella ''nuova'' srl
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
|
Incentivi fiscali all'innovazione tecnologica
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
|
Dualità elettromagnetica e condizione di quantizzazione di Dirac della carica su quadri-varietà
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze fisiche
|
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
|
2002-03 |
|
|
|
Ambiente integrato per l'accesso sicuro a basi di dati con tecnologie Java e XML
|
Università degli studi di Genova
|
Ingegneria industriale e dell'informazione
|
Ingegneria
|
2001-02 |
|
Evoluzione recente e prospettive di riforma della disciplina comunitaria delle concentrazioni orizzontali
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze giuridiche
|
Economia
|
2002-03 |
|
Il sistema di reporting: il caso Despar Calabria
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
|
La dinamica quantistica di due particelle in uno stato entangled rispetto a posizione e momento interagenti con una barriera di potenziale
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze fisiche
|
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
|
2002-03 |
|
Dalla parola al riso - Comico verbale e italiano popolare in Zelig
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
|
Misurazione e comunicazione nelle aziende sportive non profit. Il caso Polisportiva Paolo Poggi
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
|
|
L'insindacabilità dei membri delle Camere
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
|
Una nuova via all'innovazione: creare e gestire la conoscenza grazie al knowledge management
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
|
La ripartizione delle competenze tra l'Unione europea e gli stati membri nella futura Costituzione dell'Europa
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2002-03 |
|
La funzione pedagogica di fumetti e manga
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
2002-03 |
|
Customer satisfaction. Il caso aziendale: Promomedia Communication
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Statistiche
|
2003-04 |
|
La privatizzazione nei settori di pubblica utilità. Analisi economica e il caso Italia
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
|
Il processo degli Hollywood Ten: l'Inizio della witch-hunt e della blacklist a Hollywood
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2001-02 |
|
Finanza comportamentale ed efficienza dei mercati finanziari
|
Università degli Studi di Brescia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
|
Gli strumenti e i servizi di pagamento innovativi: funzionamento, soggetti e rischio operativo
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |