Crimine e giornalismo: scoop o informazione?
|
Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
Le strategie competitive di costo. Il caso delle compagnie aeree low-cost in Europa.
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2000-01 |
Analisi delle prospettive di diffusione dell'eBook, strategie di marketing, strumenti operativi, casi
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Sistema per la risoluzione interattiva dei problemi di meccanica
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze fisiche
|
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
|
2001-02 |
Gli effetti economici delle fusioni e acquisizioni bancarie in una prospettiva italiana ed europea
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2000-01 |
|
Oltre il margine, studi sulla personalità borderline
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
2000-01 |
Il trading on line in Italia, situazione attuale e prospettive di sviluppo
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Filiere agroalimentari e prodotti tipici: il caso della mozzarella di bufala campana DOP
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
Marco Paolini tra cronaca e orazione civile
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
Figure femminili dell'immaginario leopardiano
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
Il mercato dei covered warrants
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Strumenti per la protezione dei diritti d'autore nella distribuzione dei brani musicali in formato digitale. Il caso Sony
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Valore educativo della fiaba: analisi di un'esperienza
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
Epidemiologia dei linfomi non-Hodgkin: valutazione del rischio professionale
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze mediche
|
Medicina e Chirurgia
|
1980-81 |
Tecniche per l’analisi degli organismi geneticamente modificati (Ogm)
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze biologiche
|
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
|
2000-01 |
Sulla matrice di rigidezza dinamica per sollecitazioni accoppiate
|
Università degli Studi di Bologna
|
Ingegneria civile ed architettura
|
Ingegneria
|
2000-01 |
La delega di poteri regolatori alle autorità indipendenti
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
L'internazionalizzazione del settore del lusso. L'approccio strategico e le politiche di marketing del marchio Bulgari
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Customer Relationship Management: uno strumento per creare valore nella relazione con il cliente
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2002 |
Nuovi operatori dell'economia dell'informazione: il motore di ricerca come impresa editoriale? Il caso Google
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |