Criteri di acquisizione iniziale per segnali a spettro espanso
|
Università degli Studi di Pisa
|
Ingegneria industriale e dell'informazione
|
Ingegneria
|
2001-02 |
Il reato di interruzione di pubblico servizio
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1998-99 |
La pubblicità ingannevole
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2000-01 |
Gli acquisti a titolo originario in regime di comunione legale
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1999-00 |
Il lavoro atipico in Italia
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
|
Studio teorico di proprietà ottiche di nanostrutture
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze fisiche
|
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
|
1998-99 |
Il cambiamento organizzativo delle aziende attraverso l’inserimento di un sistema informativo avanzato
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
L'importanza strategica della distribuzione nel settore automobilistico: il caso Mazda Motor Italia S.p.A.
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
I nuclei di valutazione negli enti locali
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1999-00 |
Pagamento di assegno non trasferibile e responsabilità della banca
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Probabiltà di successo della tecnologia Umts
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Il Grande Fratello da evento mediatico a evento sociale - Analisi comparata di testate italiane che hanno coperto il fenomeno
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
Ricostruzione e visualizzazione di superfici terrestri da mappe topografiche
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze matematiche e informatiche
|
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
|
2000-01 |
Correlati psicologici del Sè nel transessualismo
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
1999-00 |
Problematiche del valore nelle assicurazioni vita
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
La redditività dei clienti: misurazioni ed implicazioni gestionali
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
L'omosessualità femminile: perversione o neosessualità?
|
Pontificia Università Salesiana
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze dell'Educazione
|
1999-00 |
Mobbing - Aspetti psicologico-giuridici e strumenti di tutela
|
-
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2000-01 |
La Turchia nella nuova Eurasia: un approccio geopolitico
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
Trattamento fiscale delle collaborazioni coordinate e continuative
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |