Skip to content

Il teatro per l'infanzia e la gioventù: analisi di casi

In questo mio lavoro, dopo aver brevemente spiegato come i finanziamenti pubblici legati ai beni e alle attività culturali siano dovuti alle caratteristiche intrinseche di tale categoria di beni e servizi (caratterizzati dall’essere beni pubblici, beni di merito e beni aventi forti esternalità positive) e come, conseguentemente, risulti positivo per la società l’incremento dei consumi artistici da parte degli individui, ho cercato di individuare quelle che sono le relazioni tra il teatro ragazzi o, con detto ministeriale, teatro per l’infanzia e la gioventù, e l’addiction, ovvero la formazione di abitudini di consumo, per quel che concerne l’arte e il teatro in particolare. Ciò che si evince dallo studio, che è stato condotto, anche a causa della penuria di fonti bibliografiche e di materiale in genere, per mezzo di un’analisi di numerosi casi di teatri e compagnie di teatro ragazzi presenti nella Penisola, è che l’obiettivo di chi si occupa di tale genere artistico non è, e non può essere, quello di creare gli spettatori di domani, perché non è ai futuri adulti che ci si rivolge ma agli attuali bambini e adolescenti, ragion per cui il teatro per l’infanzia e la gioventù assume principalmente funzioni pedagogico-educative, artistiche, emozionali (teoria di Scitovsky, arte come stimulous-good) e, talvolta, didattiche, mentre il processo di educazione al teatro, se ci sarà, sarà qualcosa di naturale, legato, sì, alla positiva esperienza teatrale vissuta, ma anche a diversi altri fattori, tra cui non ultimo possiamo annoverare il consumo di teatro fatto dalla propria famiglia. Si è poi sottolineato come i fattori che incidono sul consumo d’arte siano molteplici (moda, bisogno di distinzione sociale (beni posizionali), limiti di tempo e reddito), per cui non è detto che chi si reca a teatro sia un individuo educato e chi non vi si reca non lo sia.
Infine ho analizzato in maniera propositiva il mercato del teatro ragazzi, mercato caratterizzato dalla presenza spesso coatta di bambini e adolescenti dovuta alle scuole e, proprio per questa ragione, da una forte stagionalità legata, appunto, all’anno scolastico; l’importanza della creazione di reti di collaborazione tra teatri e compagnie del settore per essere maggiormente presenti sul territorio e coinvolgere maggiormente gli sponsor privati, il particolare ruolo dei gatekeeper e, fondamentale, la gestione dei rapporti con gli istituti scolastici.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 COS’E’ IL TEATRO PER L’INFANZIA E LA GIOVENTU’ O TEATRO RAGAZZI La fantasia appartiene a quei tipi di facoltà che sono proprie soltanto dell’uomo. Solo l’uomo è capace di soddisfare i suoi istinti ed i suoi desideri per mezzo della fantasia nel caso che non abbia a disposizione alcun oggetto reale. La fantasia infatti ha una doppia funzione: nella sua forma creativa aiuta il pensiero rappresentativo aderente alla realtà a preparare le azioni successive, prevedendo ciò che è possibile. In tal modo l’uomo riesce a creare le condizioni necessarie per la permanenza in vita. Senza le rappresentazioni che prevengono le azioni non è possibile alcuna azione umana. Poi vi è la fantasia magica: quando la realtà è troppo difficile da sopportare l’uomo può ricorrere a una forma originaria di fantasia in cui è possibile la realizzazione magica dei desideri, in cui il mondo può essere indirizzato secondo le soggettive esigenze affettive. Il bambino, a causa della sua immaturità e della sua dipendenza, sopporta male la realtà e tende molto facilmente a trasferire nella fantasia la realtà che non riesce a sopportare per cambiarla. Al di sotto dei 4 anni vi è la coesistenza di mondo reale e mondo fantastico, in seguito il bambino comprenderà benissimo la differenza tra i due mondi e, normalmente, sarà in grado di mantenerli separati. La fase passiva dell’età delle fiabe, il piacere di stare ad ascoltare, comincia con il quarto anno, mentre la fase attiva, il piacere di fantasticare, finisce solo poco prima dell’inizio della pubertà, nel bambino di città prima che nel bambino di campagna, nelle bambine più tardi che nei bambini. Già nella fase passiva il bambino preferisce quelle fiabe più moderne in cui non trionfano solo magie pure e semplici o gli eroi che si sottomettono con fede cieca; i rappresentanti del mondo magico sono forniti di forze umane, di sentimenti umani, agiscono basandosi sull’attività propria per motivi umani. Dunque in queste fiabe si tratta di conflitti in cui il bambino si può identificare, ma troviamo poi una soluzione fantastica in quanto la realtà è sovvertita ed è soddisfatta

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Agliastro
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze economico-aziendali
  Relatore: Anna Maria Merlo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 131

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

addiction
arte
beni culturali
beni di merito
beni pubblici
compagnie di teatro
educazione
funzioni artistiche
funzioni emozionali
funzioni pedagogiche
infanzia
istruzione
merit goods
pedagogia
rete di collaborazione
scitovsky
scolastico
scuola
sponsorizzazione
sponsorship
stimulous-good
teatrale
teatro
teatro ragazzi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi