Skip to content

Acquisizioni e fusioni e processi di apprendimento

Nella realtà economica nazionale ed internazionale è possibile assistere sempre più spesso alla realizzazione di strategie di acquisizioni e fusioni da parte delle imprese.
Non è questo un fenomeno legato a particolari tipologie d’impresa o mercati di riferimento ma che coinvolge realtà di grandi o piccole dimensioni, operanti sia nei settori più tradizionali che in quelli più innovativi.
Nella quotidianità siamo investiti direttamente o indirettamente da questi fenomeni: vediamo uniti, sui prodotti che acquistiamo, marchi che una volta erano in concorrenza e scopriamo che diversi brand sono legati ad un’unica casa madre e così via.
Da molti anni ormai, diversi studiosi hanno affrontato quest’importante tematica tentando di dare ordine alla complessità di tale fenomeno che investe le imprese coinvolte trasversalmente nelle proprie funzioni e che ha un notevole impatto sulle risorse umane.
Nel tempo, lo studio sulle acquisizioni e fusioni si è spostato dal tentativo di comprensione del funzionamento ed alla generalizzazione di linee guida per una loro corretta gestione, verso la ricerca dei fattori che permettono un miglioramento delle performance.
Ciò è dovuto al fatto che, sebbene tale strategia sia sempre più diffusa ed utilizzata, molto spesso le imprese falliscono nel realizzare gli obiettivi strategici prefissati.
Le conseguenze di questi fallimenti portano gravi rischi per la sopravvivenza delle imprese, poiché le acquisizioni rappresentano un investimento elevato a livello finanziario come di gestione legale, amministrativa, strutturale e umano.
Molti studiosi si sono chiesti cosa possa avere influenza sulle performance partendo da approcci e punti di vista differenti e concentrandosi su diversi aspetti delle acquisizioni e fusioni.
Scopo di questo scritto è presentare alcuni interessanti contributi teorici che si affacciano alle problematiche delle acquisizioni e fusioni attraverso una particolare prospettiva che si concentra sul ruolo dei processi di apprendimento nelle imprese.
Questo scritto è composto di quattro capitoli secondo il seguente criterio. Nel primo capitolo viene presentata una prospettiva generale del funzionamento delle acquisizioni e fusioni, nel tentativo di spiegare per prima cosa perché le imprese decidono di intraprendere tali strategie.
In seguito viene spiegato come si realizza un’acquisizione d’impresa, presentando le fasi principali in cui questa può essere suddivisa e le attività che l’impresa compie per arrivare alla chiusura di un’operazione di questo tipo.
L’ultima parte del primo capitolo si concentra su un aspetto fondamentale del processo legato alla gestione della fase d’integrazione post-acquisitiva, momento in cui le imprese possono realizzare concretamente gli obiettivi strategici prefissati.
Partendo dall’importanza della corretta gestione della fase d’integrazione post-acquisitiva per il successo di un’acquisizione, scopo del secondo capitolo è stato quello di presentare un’interessante prospettiva teorica avanzata da Maurizio Zollo, studioso contemporaneo in management e strategia.
Scopo del capitolo è stato quello di presentare questo punto di vista, rielaborando secondo una sequenza logica tutto il materiale prodotto dall’autore: ciò ha permesso di mettere in risalto alcune importanti tematiche, in particolare l’importanza dei processi di apprendimento “mirato”, o deliberate learning, per la costruzione e lo sviluppo di capacità dinamiche di gestione di attività complesse, come le acquisizioni ed in particolare l’integrazione post-acquisitiva.
Altri contributi dell’autore presentati riguardano le strategie d’impresa su due tematiche molto attuali: la gestione di acquisizioni di piccole imprese ad alto contenuto tecnologico ed innovativo e la scelta tra alleanze ed acquisizioni per la crescita internazionale d’impresa.
Nel terzo capitolo sono stati presentati due casi aziendali di acquisizioni e fusioni, cercando di mettere in risalto le varie fasi del processo gestionale, sottolineando le problematiche e le strategie attuate per il conseguimento degli obiettivi delle imprese acquirenti.
L’analisi dei casi ha permesso di trovare un riferimento pratico nella base teorica presentata nei primi due capitoli ed ha portato a considerazioni presentate poi nel successivo capitolo.
Il quarto ed ultimo capitolo parte con una sommarizzazione di quanto presentato nello scritto e, partendo da questa, presenta nuove considerazioni sul ruolo di diversi fattori che possono concorrere al successo delle fusioni e acquisizioni.
In conclusione sono stati quindi rilevati, sulla base di quanto appreso dai contributi teorici e dei casi aziendali, alcuni elementi fondamentali a cui le imprese devono prestare attenzione se vogliono riuscire a migliorare le performance di acquisizioni e fusioni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 Acquisizioni e fusioni Nella realtà economica nazionale ed internazionale è possibile assistere sempre più spesso alla realizzazione di strategie di acquisizioni e fusioni da parte delle imprese. Non è questo un fenomeno legato a particolari tipologie d’impresa o mercati di riferimento ma che coinvolge realtà di grandi o piccole dimensioni, operanti sia nei settori più tradizionali che in quelli più innovativi. Nella quotidianità siamo investiti direttamente o indirettamente da questi fenomeni: vediamo uniti, sui prodotti che acquistiamo, marchi che una volta erano in concorrenza e scopriamo che diversi brand sono legati ad un’unica casa madre e così via. Da molti anni ormai, diversi studiosi hanno affrontato quest’importante tematica tentando di dare ordine alla complessità di tale fenomeno che investe le imprese coinvolte trasversalmente nelle proprie funzioni e che ha un notevole impatto sulle risorse umane. Nel tempo, lo studio sulle acquisizioni e fusioni si è spostato dal tentativo di comprensione del funzionamento ed alla generalizzazione di linee guida per una loro corretta gestione, verso la ricerca dei fattori che permettono un miglioramento delle performance. Ciò è dovuto al fatto che, sebbene tale strategia sia sempre più diffusa ed utilizzata, molto spesso le imprese falliscono nel realizzare gli obiettivi strategici prefissati. Le conseguenze di questi fallimenti portano gravi rischi per la sopravvivenza delle imprese, poiché le acquisizioni rappresentano un investimento elevato a livello finanziario come di gestione legale, amministrativa, strutturale e umano. Molti studiosi si sono chiesti cosa possa avere influenza sulle performance partendo da approcci e punti di vista differenti e concentrandosi su diversi

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Daniele Martinez
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Sociologia
  Relatore: Raoul C.D. Nacamulli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 284

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi