Permanenze rituali e influenze culturali nel fare famiglia a Nord Est. Il caso veneziano
Informazioni tesi
Autore: | Davide Bergamasco |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze sociologiche |
Relatore: | Salvatore La mendola |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 186 |
In questa nuova dimensione comunque persistono elementi che provengono dal passato e che caratterizzano il “fare famiglia“.
Nell’Europa meridionale, dice D. Reher, i legami fra genitori e figli e fra fratelli permangono intensi per tutta la vita, mentre nei paesi centro settentrionali si attenuano già alla fine dell’adolescenza.
Ecco che allora, se fosse fondata questa ipotesi si potrebbe comprendere come la “famiglia forte” sia in grado di condizionare profondamente la vita dei singoli nell’intera organizzazione sociale dei paesi dell’Europa del Sud.
Un processo a livello mondiale come quello della globalizzazione, assieme alle permanenze culturali provenienti dal passato si interseca nell’Italia del terzo millennio producendo effetti particolari e singolari.
I coniugi intervistati, che si sposano in municipio e diventando genitori chiedono il battesimo del/la figlio/a, rappresentano l’esempio più lampante dell’intreccio dei processi sopra descritti.
La scelta del rito matrimoniale laico è tipica di chi intraprende una direzione che tende ad allontanarsi dalla tradizione religiosa di appartenenza, è figlia del disincantamento del mondo, della sua razionalizzazione e del così detto processo di secolarizzazione, mentre quando le stesse coppie, alla nascita del figlio, scelgono il rito del battesimo rientrano perfettamente nella pratica secolare della chiesa cattolica, e quindi nella tradizione religiosa più classica.
I processi sopra descritti spesso vengono vissuti nella normalità più totale, non rappresentano nulla di strano, sono considerati dalla “ gente ”pura e semplice normalità.
Sposarsi con rito civile ma battezzare i propri figli viene vissuta come semplice normalità, abitare a casa dei propri genitori fino ai 30 anni è oramai consuetudine, abitare vicino alla famiglia di provenienza sembra ovvio e doveroso, ecc.
Questi processi sociali non devono passare inosservati, dovrebbero almeno far nascere una certa curiosità, una voglia di comprendere perché accade tutto ciò…
Informazioni tesi
Autore: | Davide Bergamasco |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze sociologiche |
Relatore: | Salvatore La mendola |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 186 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Dio è morto? Analisi dei processi di secolarizzazione e desecolarizzazione nella società contemporanea
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Dio è morto? Analisi dei processi di secolarizzazione e desecolarizzazione nella società contemporanea
- Matrimoni comunitari nel sud dell'India
- I giovani e la religione, tra coerenza e contraddizione. Un'indagine tra gli studenti del corso di mediazione dell'Università dell'Insubria.
- Antropologia della famiglia
- La famiglia tra valori e precarietà sociale
- Società e famiglia nell'Italia del secondo dopoguerra. Il caso Coppi e la ''dama bianca''
- Donne in carriera: il caso delle ricercatrici universitarie; dalle difficoltà di carriera alle strategie di conciliazione tra lavoro e famiglia.
- Il feticcio identitario. Riflessione sul fenomeno Liga Veneta - Lega Nord Padania
- La "violenza di ritorno": una teoria di Maurice Bloch
- «Credere di Credere» di G. Vattimo e «Pensieri sul cristianesimo» di E. Severino: Confronto con il cristianesimo?
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi