Skip to content

Il disconoscimento di paternità

La Costituzione Italiana riconosce e tutela la famiglia legittima, cioè fondata sul matrimonio, attribuendole la dignità di società naturale, gruppo intermedio tra lo Stato ed il cittadino e formazione sociale ove si sviluppa la personalità dei suoi membri alla quale riconosce pertanto i diritti inviolabili. Effetto primario che scaturisce dal matrimonio è l’instaurarsi del rapporto di filiazione legittima tra i genitori ed i figli in esso concepiti.
È proprio con riferimento a questa specifica tipologia di rapporto di filiazione che si ricollega l’istituto del disconoscimento di paternità che mira a privare il figlio dello stato di legittimità del quale è titolare in virtù del sistema delle presunzioni previste dagli artt. 231 e 232 c.c., consentendo l’esperimento della relativa azione tendente ad impugnare l’indicazione, non veritiera, della paternità contenuta nell’atto di nascita.
L’istituto è previsto nel codice civile in due di ipotesi:
a) L’azione è liberamente esperibile (art. 233 c.c.) se il figlio si presume non concepito durante il matrimonio (perché nato prima che siano trascorsi centottanta giorni dalla celebrazione); b) Se il figlio risulta concepito durante il matrimonio (perché nato tra il centottantesimo giorno dalla celebrazione del matrimonio e non oltre i trecento dallo scioglimento dello stesso) l’azione di disconoscimento può essere esperita solo nei casi tassativi elencati all’articolo 235 c.c.
Dopo aver analizzato i presupposti di esperibilità dell’azione di disconoscimento – la quale, come vedremo, è vincolata alla nascita del figlio e all’esistenza del titolo di stato di figlio legittimo -, ci soffermeremo nel secondo capitolo all’analisi delle ipotesi previste nell’art. 235 c.c.: fisica impossibilità di coabitazione tra i coniugi durante tutto il periodo, cui la legge fa risalire il concepimento; impotenza, anche solo di generare; adulterio e celamento della gravidanza e della nascita del figlio. L’ultimo paragrafo sarà invece destinato all’esame dell’azione ex art. 233 c.c. che prevede la possibilità di esperire l’azione per il figlio nato prima che siano trascorsi centottanta giorni dal matrimonio. Si può però già da ora affermare che in entrambi le azioni di disconoscimento, spetta all’attore dimostrare il fatto costitutivo della pretesa.
Il terzo capitolo sarà invece dedicato all’aspetto processuale dell’azione, atteso che al fine di rendere effettivo il disconoscimento è necessario esperire un’azione processuale nella quale oltre ad individuare i soggetti legittimati ad agire, è necessario prendere in considerazione i termini entro cui l’azione può essere esercitata. Elemento di notevole spessore è la dichiarazione della madre che ai fini dell’azione di disconoscimento appare irrilevante tenuto conto dell’applicazione del principio della esclusione del potere dispositivo in materia di status. Si procederà quindi con la valutazione degli effetti della sentenza nonché dell’importanza di tutelare l’interesse del figlio disconosciuto, soprattutto nell’ipotesi in cui questi sia un minore.
La nostra attenzione si concentrerà, infine, su un argomento di scottante attualità quale la fecondazione assistita che anche in detta materia assume connotati fortemente contrastanti soprattutto in relazione al fatto che, nonostante le richieste da parte del mondo etico e giuridico, il legislatore non è, ad oggi riuscito a risolvere l’annoso problema che presenta in materia e che divide da un lato il mondo politico dei cattolici dall’altro quello dei laici i quali discutono su una materia che in quanto relativa ad un argomento etico e morale mal si concilia con le posizioni di chi vuole vincolare la disciplina giuridica ad un asettico e laico modo di interpretare il diritto alla vita e, con esso tutte le problematiche ad esso connesse, ivi comprese il diritto alla procreazione medicalmente assistita che prescinde da un “metodo” naturale di procreazione. In questo caso l’istituto del disconoscimento apre la strada al problema interpretativo circa il consenso del genitore ad effettuare la fecondazione eterologa che, al momento, risulta in Italia vietata. In questa ipotesi si pone il problema di attribuire al figlio nato da fecondazione eterologa uno status filiationis differente da quello veritatis.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
PREMESSA La Costituzione Italiana riconosce e tutela la famiglia legittima, cioè fondata sul matrimonio, attribuendole la dignità di società naturale, gruppo intermedio tra lo Stato ed il cittadino e formazione sociale ove si sviluppa la personalità dei suoi membri alla quale riconosce pertanto i diritti inviolabili. Effetto primario che scaturisce dal matrimonio è l’instaurarsi del rapporto di filiazione legittima tra i genitori ed i figli in esso concepiti. È proprio con riferimento a questa specifica tipologia di rapporto di filiazione che si ricollega l’istituto del disconoscimento di paternità che mira a privare il figlio dello stato di legittimità del quale è titolare in virtù del sistema delle presunzioni previste dagli artt. 231 e 232 c.c., consentendo l’esperimento della relativa azione tendente ad impugnare l’indicazione, non veritiera, della paternità contenuta nell’atto di nascita. L’istituto è previsto nel codice civile in due di ipotesi: a) L’azione è liberamente esperibile (art. 233 c.c.) se il figlio si presume non concepito durante il matrimonio (perché nato prima che siano trascorsi centottanta giorni dalla celebrazione); b) Se il figlio risulta concepito durante il matrimonio (perché nato tra il centottantesimo giorno dalla celebrazione del

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marianna Squillace
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Catanzaro Magna Grecia
  Facoltà: Operatore del servizio sociale
  Corso: Scienze del servizio sociale
  Relatore: Aquila Villella
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 105

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

disconoscimento di paternità
disconoscimentoi paternità
impotenza di generare

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi