La città sostenibile: il progetto di insediamento eco-sociale di Cherbonhof, Bamberg
Informazioni tesi
Autore: | Oriana Casini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Vincenzo Nocifora |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 147 |
La Germania è una delle nazioni più densamente popolate dell’Europa,sebbene le tendenze attuali attestino una diminuzione della popolazione, come in tutti i paesi industrializzati. Al momento, circa la metà della popolazione vive in spazi urbani, è possibile così poter parlare di un’urbanizzazione in espansione secondo le attuali tendenze nello sviluppo delle aree e degli insediamenti abitativi. Ne consegue che l’obiettivo centrale della Repubblica Federale Tedesca è quello di perseguire uno sviluppo urbano sostenibile per ciascuna regione. Parallelamente non ci si deve dimenticare che il processo di sub-urbanizzazione continua ad espandersi dalle zone centrali alle zone periferiche per la crescita della domanda abitativa, e ciò comporta una distribuzione dispersiva e dispendiosa in termini di consumi energetici, di territorio e un allungamento nei tempi al fine di sbrigare le questioni pratiche e fondamentali della vita quotidiana .Uno sviluppo urbano incontrollato ed inefficiente, infatti, richiede un maggior dispendio di energie, di materiali, di sfruttamento territoriale, d’ infrastrutture e lo stanziamento di mezzi finanziari per le stesse abitazioni e di quelli relativi alla circolazione che sono causa poi di congestione nelle città; inoltre, comporta un incremento anche dei problemi sociali.
L’insediamento eco- sociale di Cherbonhof, oggetto del presente lavoro di ricerca, vuole essere un piccolo contributo nell’ambito di progetti di sostenibilità urbana e rappresenta il primo progetto pilota nella regione Bavarese, realizzato nella città di Bamberg, all’interno del quartiere denominato Gaustadt (al momento si contano 150 siti di questo tipo, nell’intera nazione tedesca); si inserisce nella cornice del progetto denominato "Città del futuro" – "Zukunfts Städte" all’interno del progetto di ricerca "Abitazioni e urbanistica sperimentale" – "Sperimentell Wohnungen und Urbanistik".
Il progetto consta di strutture abitative compatte e con una funzionale mescolanza delle infrastrutture di base, realizzate secondo il modello delle "città dalle vie brevi" o della "concentrazione decentrata", che consentono di rispondere adeguatamente al soddisfacimento delle diverse esigenze di abitare, di cura ed educazione dei figli, del tempo libero, del sostentamento e attualmente solo in minima parte per le postazioni di lavoro. E’ stato realizzato attraverso uno sviluppo interno e concentrato che comporta una relazione efficiente tra lo spazio libero, il consumo di energia (le strutture abitative seguono i principi della bioarchitettura) e la mobilità a livello locale (bus, piste ciclabili); al suo interno si è sviluppata una rete di vicinato a sostegno delle persone diversamente abili e delle persone in età più avanzata e in quanto tali più bisognosi di cure.
Nell’insieme, i risultati rilevati ed elaborati dalle interviste alle famiglie proprietarie delle "case per più generazioni", spiegano che la felicità e il benessere degli abitanti è da rintracciarsi nel fatto di aver avuto la possibilità di partecipare alla pianificazione e strutturazione del sito e quest’aspetto ha naturalmente ampliato il consenso verso iniziative di stampo ecologico così come la corresponsabilità per la cura ed il rispetto degli spazi comuni, effetto positivo di una maggior identificazione con i luoghi di residenza e sviluppo della propria personalità; inoltre, ha permesso loro di conoscersi e scambiarsi informazioni ancor prima che abitassero li; è stato rilevato anche che un buon collegamento con i mezzi pubblici e le piste ciclabili, così come un buon equipaggiamento infrastrutturale di base potrebbero avere un effetto positivo sui comportamenti di mobilità e la riduzione dei livelli di inquinamento, sebbene gli abitanti siano comunque in possesso di mezzi individuali motorizzati; rimane da sottolineare il fatto che la scelta di trasferirsi in questo tipo di insediamenti libero dalle auto è stata compiuta da soggetti aventi nella maggioranza dei casi un elevato livello di istruzione e capacità di spesa e che la nuova generazione vede in questa tipologia di siti, ma solo in un futuro prossimo un luogo ideale dove crescere la propria famiglia, mentre attualmente si sente più attratta dalle grandi città per esigenze di studio e /o lavoro.
Proprio per questo motivo, gli aspetti da prendere più in considerazione, sono gli attuali cambiamenti strutturali familiari insieme ai comportamenti individualistici legati ai consumi e al tempo libero, rispetto ai quali andrebbe invertita la tendenza per incentivare invece stili di vita più sobri, meno dispendiosi, volti al contenimento dei costi di mobilità e più rispettosi della dimensione umana, in modo da poter guardare sereni ad una prospettiva di lungo periodo.
Informazioni tesi
Autore: | Oriana Casini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Vincenzo Nocifora |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 147 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La tematica ambientale dal punto di vista dell'immagine di impresa
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La tematica ambientale dal punto di vista dell'immagine di impresa
- Le Benefit Corporation: applicazione della certificazione B Corp come strumento per veicolare lo sviluppo sostenibile
- Effetti Extra-Uditivi del Rumore: Stress generato in ambito lavorativo nel caso in cui il Rumore non superi il Livello Sonoro Equivalente di 85 dB durante la giornata lavorativa.
- Trasformazioni sociali dello spazio urbano - Contratto di quartiere Fondo Gesù: un progetto di riqualificazione
- Mobilità sostenibile: linee-guida per la città di Torino e proposte per raggiungere il Design Center a Mirafiori
- Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi: ambiente e territorio, uno sviluppo sostenibile
- Analisi empirica degli strumenti fiscali per uno sviluppo sostenibile
- Lo sviluppo sostenibile nella periferia: il caso della foresta amazzonica peruviana
- Il concetto di sviluppo sostenibile nell'analisi regionale: il caso dell'area orientale di Napoli
- Uno studio dell'applicazione dei principi della mobilità sostenibile all'area urbana fiorentina
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi