Skip to content

L'altra casa: comunità per minori e servizio sociale

L’idea di affrontare come oggetto di tesi quello delle comunità per minori, è nata in me fin dalle prime ore di tirocinio .
Tra un colloquio per un eventuale allontanamento e un’osservazione su un incontro protetto tale argomento ha destato in me un forte interesse; ho così deciso che il collocamento dei minori presso una comunità, sarebbe stato l’argomento della mia tesi.
Lo svolgere poi, un lungo periodo di volontariato presso una delle comunità, non ha fatto che far crescere in me questa idea; inoltre questa decisione cosi precoce mi ha dato modo di soffermarmi maggiormente sui casi anche durante le ore di tirocinio.
Lavorerò prevalentemente su bibliografia, ma conto di utilizzare anche siti internet, film, letture narrative e documentazione varia.
Inoltre mi aiuterà molto il periodo di volontariato svolto, quindi l’esperienza sul campo nonché il contributo degli educatori e dei responsabili della struttura che mi hanno seguito.
Prima di iniziare ad esporre quello che andrò a discutere nella tesi mi preme precisare alcuni punti; innanzi tutto da una prima analisi bibliografica e dall’esperienza accumulata fino ad ora ho potuto notare come l’allontanamento di un bambino dalla sua famiglia sia uno di quei fatti sociali su cui le cronache spesso si soffermano, ma che la verità raccontata dalla notizia giornalistica è spesso un gridare contro agli autori dell’allontanamento, colpevoli di una spietata ingiustizia.
Il punto di vista riportato dai giornalisti è infatti quasi sempre una verità parziale che riporta, nella grande maggioranza dei casi, esclusivamente il punto di vista dei genitori e solo raramente quello degli operatori; quasi mai quello dei bambini.
È anche vero che il segreto d’ufficio rende, a volte, impossibile la divulgazione delle notizie, e che molto spesso bisogna rapportarsi con il principio deontologico della riservatezza, ma molto spesso i Servizi Sociali non vengono interpellati e pertanto quella che risulterebbe l’altra faccia della medaglia non viene presa in considerazione.
L’attuazione dell’allontanamento viene accettata dalla società solo qualora ci si trovi di fronte a palesi e gravi violenze fisiche o abusi sessuali, anche se spesso, anche in queste situazioni gli operatori vengono comunque accusati di essere intervenuti tardi.
Il più delle volte la separazione di un minore dalla propria famiglia è invece vissuta e propagandata come un sopruso, un abuso di potere avente come unica possibile conseguenza la disgregazione di una famiglia e la inevitabile sofferenza del bambino, che viene visto come la vittima delle istituzioni anziché di un contesto familiare portatore di un forte disagio.
È evidente come la situazione ruoti intorno ad un forte pregiudizio, un’ opinione preconcetta e assai parziale; proprio il pregiudizio che porta i mass media e di riflesso l’opinione pubblica all’incapacità di cogliere il danno che questi minori allontanati subiscono quotidianamente nel loro contesto di vita.
Uno degli obiettivi di questa tesi sarà quello di dimostrare come la comunità possa ancora oggi rappresentare uno strumento importante nell’ambito del panorama dei servizi socio-assistenziali.
In sostanza vorrei dimostrare che oggi la comunità non rappresenta più come in passato una realtà auto-finalizzata e spersonalizzata.
Oggi la comunità, che, come prevede la legge riproduce una dimensione il più possibile vicina a quella familiare, ha un senso non solo come alternativa alla famiglia ma anche come passaggio spesso imprescindibile in vista di un rientro del minore nel nucleo di origine o di un suo eventuale inserimento in una realtà familiare alternativa.
E’ qui che si colloca la professionalità di tutti gli operatori che intervengono nel percorso: educatori, psicologi, assistenti sociali, che in comunità lavorano costituendo équipe pluriprofessionali in grado di costituire per il minore ospitato un utile strumento di rielaborazione delle proprie esperienze passate, un importante fattore di stimolo e valorizzazione delle proprie risorse personali ed un valida opportunità di conoscenza e valorizzazione di modelli alternativi a quelli fino a quel momento sperimentati, creando le condizioni per un reinserimento familiare.
Cercherò inoltre di dimostrare come l’affettività e l’emotività non siano contrapposte al ruolo professionale: anche la comunità, pur non costituendo indubbiamente una soluzione definitiva per la risoluzione dei problemi dei minori inseriti, con il suo mandato di accompagnamento del minore al reinserimento familiare e sociale, può ed anzi deve a mio avviso integrare nelle proprie prerogative anche la dimensione affettivo-emotiva, normalmente associata ai ruoli genitoriali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO 1 EVOLUZIONE STORICA, LEGISLATIVA E NORMATIVA DELLE COMUNITÀ PER MINORI 1.1. Evoluzione e percorso storico-legislativo delle Comunità per minori. Gli anni dal primo dopo guerra alla fine degli anni sessanta Nel corso della storia abbiamo assistito ad una profonda trasformazione dell’approccio al sistema di intervento assistenziale sui minori e proprio a questa trasformazione è legata lo sviluppo della storia delle comunità. La situazione Italiana può essere suddivisa in tre periodi storici. Una prima fase è riconducibile al periodo fascista, la seconda fase comprende gli anni settanta e ottanta e infine il terzo ed ultimo periodo vede protagonisti gli eventi che si sono susseguiti dagli anni novanta fino ad oggi. “Tutto nello Stato, niente al di fuori dello Stato” era uno degli uno slogan che nell’epoca fascista rappresentavano al meglio il regime totalitario. La famiglia assunse un nuovo ruolo: doveva essere la cellula madre della società, e una fonte di stabilità, il centro della società stessa. Ordine e disciplina erano i principi che assicuravano la solidità della famiglia. - 9 -

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Lucia Cherillo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Scienze del servizio sociale
  Relatore: Mario Marini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 141

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi