Skip to content

Isolamento e caratterizzazione della sequenza codificante per il prione di tartaruga: la proteina contiene un motivo di legame per il calcio

ITALIANO = Questa tesi descrive il clonaggio del cDNA codificante per i 270 residui aminoacidici della proteina prionica di tartaruga. Questa proteina rappresenta la proteina prionica più antica dal punto di vista evoluzionistico finora descritta. L’intera regione codificante è contenuta in un singolo esone, mentre un introne di grosse dimensione interrompe la 5’ UTR. Nella proteina prionica di tartaruga (TPrP) sono conservate tutte le caratterstiche comuni alle proteine prioniche finora note. Il livello di identità della TPrP con le PrP di mammifero e di uccelli è rispettivaamente del 40 e 58%. Una caratteristica molto interessante, esclusiva della TPrP, è la presenza di un motivo per il legame con il calcio EF-hand nella regione C-terminale della proteina.

ENGLISH = Cloning of the cDNA coding for the 270-residue turtle prion protein is reported. It represents the most remote example thus far described. The entire coding region is comprised in a single exon, while a large intron interrupts the 5’ UTR. The common structural features of the known prion proteins are all conserved in turtle PrP, whose identity degree to mammalian and avian proteins is about 40 and 58%, respectively. The most intriguing feature, unique to the turtle prion, is the presence of an EF-hand Ca 2+ binding motif in the C-terminal half of the protein.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione 5 Il termine “prione” è stato introdotto per la prima volta da Prusiner nel 1982, per designare una categoria di agenti patogeni responsabili di encefalopatie nell’uomo e negli animali. Le malattie indotte da prioni sono disordini degenerativi del sistema nervoso centrale che si instaurano dopo un periodo di incubazione generalmente molto lungo e sono caratterizzate quasi sempre da deposizione di proteine denaturate nei tessuti. Almeno in 25 malattie note si possono osservare aggregati di materiale proteico nei tessuti, ma soltanto nelle encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSEs), cioè nelle “malattie prioniche”, si verifica la produzione di materiale infettivo [Jackson e Clarke, 2000]. 1.1 La natura dei prioni Numerose ipotesi sono state formulate circa la possibile identità di questo agente patogeno: da virus a lunghissima incubazione, a proteina associata con un acido nucleico di dimensioni ridotte, a proteina priva di acidi nucleici. Poiché il trattamento del materiale infettivo con enzimi nucleolitici o con altri agenti (radiazioni) che modificano gli acidi nucleici non ne alteravano la capacità infettiva, che invece veniva ridotta o annullata da agenti che modificano l’integrità delle proteine, Prusiner [1982] si convinse che l’agente patogeno delle malattie prioniche fosse una proteina. L’idea che soltanto del materiale proteico, privo di acidi nucleici, potesse rappresentare un agente infettivo era incomprensibile e contestata dalla comunità scientifica internazionale. L’estrazione di materiale proteico da tessuto cerebrale di animali infetti e i successivi esperimenti condotti con animali transgenici hanno permesso di dimostrarne l’infettività. Questa proteina è denominata proteina prionica cellulare (PrP C ), è codificata da un gene nucleare [Oesch et al., 1985], che viene normalmente espresso non solo nelle cellule nervose, ma in numerosi altri tessuti, e si localizza alla superficie esterna della membrana plasmatica. La sua funzione fisiologica è ancora sconosciuta. Studi condotti su topi knock-out per la PrP C e diretti ad individuarne la funzione grazie all’osservazione dei fenotipi risultanti, non hanno portato a conclusioni di rilievo [Estibeiro, 1996].

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Bice Strumbo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Medicina Veterinaria
  Corso: Biotecnologie
  Relatore: Tatjana Simonic
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 93

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cdna
ef-hand
proteina prionica
rettili
tartarughe
clonazione del cdna
esoni
introni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi