Skip to content

Il fenomeno dello stalking e la disciplina normativa

Le molestie assillanti, che possono colpire tanto le donne quanto gli uomini, colpiscono per lo più le donne. Le persone più a rischio sono quelle che svolgono le cosiddette professioni di aiuto.
Le condotte in cui si sostanzia lo stalking sono nella maggior parte dei casi delle azioni che prese singolarmente possono apparire del tutto insignificanti, ma per colui il quale ne è vittima rappresentano una vera e propria persecuzione che ne impedisce o limita fortemente ogni normale svolgimento della vita di relazione. Viste nel loro insieme, le condotte di stalking configurano una gravissima invasione della sfera personale della vittima che si trova costretta a cambiare le proprie abitudini di vita, a cambiare lavoro, abitazione, numero di telefono, a vivere un’esistenza continuamente condizionata dalla presenza del molestatore che esercita su di essa un potere destabilizzante, determinando quindi un disagio fisico, morale e psicologico. Spesso inoltre questi comportamenti possono essere preludio o accompagnare aggressioni ben più gravi fino all’uccisione della persona oggetto delle molestie.
Lo stalking nasce e si alimenta da equivoci ed incomprensioni nei rapporti interpersonali, dalla non accettazione dell’atteggiamento altrui, da difetti di comunicazione o dalla volontà del molestatore di imporre sull’altra persona un particolare tipo di rapporto, indesiderato per chi ne è il destinatario.
Lo stalker tende a diventare schiavo del suo progetto, tanto da non riuscire a decodificare i feedback altrui. Nella maggior parte dei casi, il fatto di non ricevere dal proprio interlocutore le risposte desiderate induce il persecutore ad adottare dei comportamenti sempre più pesanti ed invasivi, sino a giungere a strategie persecutorie violente e pericolose.
In Italia, per ragioni culturali e sociali, la valutazione della fattispecie di reato di stalking è stata estremamente lenta; anche a causa del velo di silenzio calato dalle stesse vittime. Nel nostro Paese, infatti, il comportamento dello stalker è stato spesso accettato e considerato normale, nonostante i forti effetti psicologici sul destinatario ed il concreto rischio di violenze.
Fino all’approvazione del decreto legge 23 febbraio 2009 n. 11, recante misure contro gli atti persecutori, che introduce la nuova figura di reato e appronta validi strumenti di tutela giudiziaria e stragiudiziale in favore della vittima, i comportamenti persecutori erano inquadrati come molestie (art. 660 c.p.), violenza privata (art. 610 c.p.) o ancora come minacce (art. 612 c.p.).
Non era agevole scrivere la nuova fattispecie criminosa vista la complessità del fenomeno in esame. Il percorso per giungere all’attuale legge n. 38/2009, che introduce nel nostro ordinamento il reato di atti persecutori, è stato lungo e complesso. È a partire dal 2004 che al nostro Parlamento sono stati presentati diversi progetti di legge.
La proposta di legge presentata dai ministri Carfagna e Alfano ha dato inizio all’iter che portò nel 2009 alla definitiva approvazione del d.l. 11/2009, convertito in legge 38/2009, che ha introdotto nel nostro codice penale il nuovo articolo 612-bis, rubricato “atti persecutori”.
La nuova fattispecie di reato permette di colmare quella lacuna normativa che poneva le istituzioni italiane in una condizione di impotenza nel fronteggiare un fenomeno così complesso come lo stalking.
Con il presente lavoro si vuole esaminare il fenomeno dello stalking in tutta la sua complessità.
Il lavoro è suddiviso in tre capitoli.
Nel primo capitolo ci si sofferma sugli aspetti sociali e psicologici che costituiscono lo stalking. Si ripercorrono alcune ricerche sul fenomeno e vengono messe in evidenza le caratteristiche degli stalker. Per esaminare infine il fenomeno dal punto di vista della vittima, delle conseguenze psicologiche e sociali subite da quest’ultima e delle strategie che possono aiutare le vittime a reagire alla persecuzione.
Obiettivo del secondo capitolo è quello di ripercorrere l’iter legislativo seguito dal reato di atti persecutori nel nostro Paese. Si inizia con l’analisi degli articoli del nostro codice penale che prima dell’entrata in vigore della l. 38/2009, che introduce il delitto di atti persecutori nel nostro ordinamento, permettevano di dare una risposta, anche se in modo non adeguato, al fenomeno dello stalking. Si visionano quindi i diversi disegni di legge che si sono susseguiti a partire dal 2004; fino a giungere ad analizzare il nuovo articolo 612-bis c.p., rubricato atti persecutori, e le modifiche apportate dalla l. 38/2009 al codice di procedura penale.
Il terzo capitolo fornisce un quadro generale della situazione normativa presente in diversi Paesi. Presenta un quadro riguardo gli sviluppi che le diverse legislazioni hanno avuto nell’ultimo ventennio. Mette in evidenza anche quei casi in cui non si è ancora giunti all’elaborazione di una normativa efficiente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
48 Capitolo 2 Gli atti persecutori e l’ordinamento italiano 2.1 Lo stalking in Italia prima dell’introduzione della legge n. 38/2009 In Italia, per ragioni culturali e sociali, la valutazione della fattispecie di reato di stalking è stata estremamente lenta; anche a causa del velo di silenzio calato dalle stesse vittime. Nel nostro Paese, infatti, il comportamento dello stalker è stato spesso accettato e considerato normale, nonostante i forti effetti psicologici sul destinatario ed il concreto rischio di violenze. Fino all’approvazione del decreto legge 23 febbraio 2009 n. 11, recante misure contro gli atti persecutori, che introduce la nuova figura di reato e appronta validi strumenti di tutela giudiziaria e stragiudiziale in favore della vittima, i comportamenti persecutori erano inquadrati come molestie (art. 660 c.p.), violenza privata (art. 610 c.p.) o ancora come minacce (art. 612 c.p.). Questi reati non costituiscono risposte efficaci rispetto a persecuzioni ed intimidazioni reiterate caratterizzate da un escalation di comportamenti aggressivi che può giungere, nei casi più gravi, sino allo stupro o all’omicidio. Le sanzioni minacciate difficilmente avrebbero potuto avere efficacia deterrente. Tale normativa era, di conseguenza, insufficiente e poneva le forze dell’ordine e le istituzioni giudiziarie in una situazione di impotenza nei riguardi di chi commetteva atti persecutori. 2.1.1 Art. 660 c.p.: il reato di molestie La norma che più di ogni altra veniva in rilievo nei casi di stalking è l’art. 660 c.p., molestia o disturbo alle persone, che recita: “Chiunque, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, ovvero col mezzo del telefono, per petulanza o per altro biasimevole motivo, reca a taluno molestia o disturbo è punito con l’arresto fino a sei mesi o con l’ammenda fino a € 516”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Concetta Favata
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
  Relatore: Enrico Lanza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 117

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi