Skip to content

Il movimento operaio a Spezia nel tramonto dell'età giolittiana (1910-1914)

Ancora nella prima metà del XIX secolo Spezia era poco più di un grosso borgo, amministrativamente sotto la giurisdizione di Genova, situata in una zona di confine tra la Liguria, la Toscana e l'Emilia, culturalmente e storicamente appartenente alla Lunigiana, "ovvero la regione comprendente le valli della Magra e della Vara e il litorale tirrenico dal Golfo de La Spezia alle coste della Versilia".
Il suo territorio era ed è caratterizzato da una limitatissima fascia costiera "che, quasi per magia, si eleva a valori altimetrici assai rilevanti in pochi chilometri di profondità verso l'interno". Il borgo di Spezia era racchiuso all'interno delle mura trecentesche, di poco modificate nel Seicento, e si ergeva su una piana situata "ai piedi del castello genovese di S. Giorgio, posto alla sommità della collina del Poggio, fra il torrente Lagora ad ovest e il colle dei Cappuccini ad est, che degradava allora fino al mare". "L'asse urbano prevalente era la Via del Prione che suddivideva la città in due settori: uno collinare culminante con il Castello di San Giorgio ed il quartiere del Poggio, l'altro piano imperniato sulla piazza Civica". L'impianto urbano rimase sostanzialmente inalterato sino al 1840, quando avvenne un ingrandimento oltre le mura nel fronte a mare. A levante del colle la piana, solcata da torrenti, rigagnoli e contrassegnata da cospicue estensioni acquitrinose (localmente dette stagnoni) era coltivata ad orti, che alimentavano il mercato locale e l'autoconsumo dei contadini; inoltre erano presenti abitazioni sparse e i piccoli aggregati abitativi di Migliarina e del Marcantone. I percorsi più rilevanti erano due: uno giungeva da est, da Sarzana e dalla Lunigiana, attraverso Lerici, Buonviaggio e Melara; l'altro da nord, tramite la Foce, congiungendo Spezia con il genovese attraverso la Val di Vara. Assai meno rilevante era il percorso costiero.
Dopo il periodo dell'occupazione francese (1805-1814), come è noto, l'antica repubblica marinara genovese era stata cancellata ed il suo territorio inglobato nel Regno di Sardegna. Nel 1819 la regione veniva articolata in due divisioni: l'una con Nizza capoluogo, l'altra affidata a Genova. Spezia apparteneva alla divisione di Genova, ed era inserita nella provincia del Levante.
Il riordino amministrativo del 1859-60 divise la Liguria in due provincie, Porto Maurizio e Genova, articolate a loro volta in circondari; Spezia si trovò a far parte della provincia di Genova, all'interno del circondario del Levante. Nel corso della prima metà del XIX secolo la popolazione del circondario passò dai 61.943 abitanti del censimento del 1805 ai 83.480 di quello del 1861.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Capitolo 1) ALCUNI CENNI SULLA STRUTTURA ECONOMICA E SOCIALE DELLO SPEZZINO. Spezia prima della costruzione dell'Arsenale Ancora nella prima metà del XIX secolo Spezia 1 era poco più di un grosso borgo, amministrativamente sotto la giurisdizione di Genova, situata in una zona di confine tra la Liguria, la Toscana e l'Emilia, culturalmente e storicamente appartenente alla Lunigiana, "ovvero la regione comprendente le valli della Magra e della Vara e il litorale tirrenico dal Golfo de La Spezia alle coste della Versilia" 2 . Il suo territorio era ed è caratterizzato da una limitatissima fascia costiera "che, quasi per magia, si eleva a valori altimetrici assai rilevanti in pochi chilometri di profondità verso l'interno" 3 . Il borgo di Spezia era racchiuso all'interno delle mura trecentesche, di poco modificate nel Seicento, e si ergeva su una piana situata "ai piedi del castello genovese di S. Giorgio, posto alla sommità della collina del Poggio, fra il torrente Lagora ad ovest e il colle dei Cappuccini ad est, che degradava allora fino al mare" 4 . "L'asse urbano prevalente era la Via del Prione 1 Ritengo opportuno usare la dizione Spezia, e non La Spezia, in quanto sino al 1930 era quella la denominazione ufficiale; fu il R.D. 1402 del 2 ottobre 1930 ad introdurre il nome La Spezia. 2 R. MORI, La lotta sociale in Lunigiana, (1854-1904), Firenze, Le Monnier, 1958, p. IX. 3 F. MARMORI, La struttura urbanistica della Spezia e le sue emergenze monumentali, in "Conversazioni su la storia della Spezia", a cura del Centro Italiano Femminile, Sarzana, Zappa, 1982, p. 49. 4 F. MACCIONE, Lineamenti di storia dell'economia spezzina dall'inizio dell'ottocento ai giorni nostri, a cura della Provincia della Spezia e dell'Unione Regionale delle Province Liguri in occasione del 70° della provincia, p.17.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Diego Ravera
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Storia
  Relatore: Lorenzo Gestri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 306

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

camera del lavoro
movimento operaio
partiti politici
pri
psi
sindacalismo
storia d'italia
sindacati
giovanni giolitti
storia contemporanea

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi