Skip to content

La tipologia dei luoghi di presenza di Carlo Magno, nella sua mobilità europea

La ricerca ha voluto individuare i luoghi di residenza del sovrano franco Carlo Magno. L’arco temporale esaminato va dal 768 all’814, coprendo così tutta la sua vicenda politica. Innanzitutto si è visto come il luogo primario di presenza sia il palazzo. Si sono evidenziate le caratteristiche sia fisiche, che sociali di questo edificio, in rapporto ai principali palazzi, dislocati in tutta Europa. Nel secondo capitolo, si percepisce come il palazzo sia inserito in una cornice più ampia, infatti i palazzi regi di Carlo si trovavano nelle "villae" e nelle città. È stato spiegato il significato del termine "villa", constatando che è presente per questo vocabolo una polisemia, infatti può significare sia villaggio, che azienda fondiaria e poi sono state citate le "villae" in cui la presenza di Carlo è attestata nelle fonti. Analogamente, oltre a spiegarne il significato, sono state analizzate le principali città toccate da Carlo durante i suoi viaggi. Per quanto riguarda il terzo capitolo, sono stati presi in esame i monasteri. Visionando i complessi monastici in cui il re Carlo si fermò, si è constatato che il "monasterium" può assumere sia la funzione di un palazzo che di una città o di una "villa". Nel quarto capitolo si sono presi in esame i "castra" e i "loca". Si è potuto rilevare la polivalenza del termine "castrum" per indicare sia fortificazioni militari stabili, sia accampamenti provvisori. Per "loca" si è voluto intendere i luoghi senza edificio. Però è stato anche rilevato che il termine "locus" può essere attribuito a più tipi di residenze, complicando così la determinazione vera e propria di una data località.
L’indagine è stata compiuta, grazie al lavoro di ricerca svolto sulle fonti cronachistiche e sui diplomi regi del tempo, tratti tutti dai "Monumenta Germaniae Historica".

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione “Qui cum tantus in ampliando regno et subigendis exteris nationibus existeret et in eiusmodi occupationibus assidue versaretur, opera tamen plurima ad regni decorem et commoditatem pertinentia diversis in locis inchoavit, quædam etiam consummavit.” 1 Eginardo incomincia così il suo capitolo destinato alle opere fatte costruire da Carlo Magno, descrivendole come abbellimento e comodità del Regno; parla della basilica della Santa Madre ad Aquisgrana, del ponte sul Reno, presso Magonza e poi cita alcuni “palatia operis egregii”: “unum haud longe a Mogontiaco civitate, iuxta villam cui vocabulum est Ingilenheim, alterum Noviomagi super Vahalem fluvium, qui Batavorum insulam a parte meridiana præterfluit” 2 . Se esaminiamo questa frase, notiamo subito la presenza di tre termini: “palatia”, “civitas” e “villa”. È da questi tre vocaboli che la nostra indagine prende spunto. Attraverso di essi riusciamo a farci una prima idea di dove Carlo Magno soggiornava quando si muoveva in Europa. Dapprima ci soffermeremo sui palazzi e sul loro significato all’interno della logica di potere del regno; vedremo come questi siano inseriti in una cornice più ampia che è rappresentata dalle “villæ” e dalle città. Dopo aver esaminato un luogo particolare, il monastero, verranno analizzati i “castra”. Infine si noterà come anche delle “località naturali” possano avere una certa rilevanza. 1 Eginardo, Vita di Carlo Magno, a cura di V. Marucci, Roma 2006, pp. 88-89: “mentre si occupava in modo così continuo dell’ampliamento del regno e della sottomissione dei popoli stranieri, tuttavia diede inizio a molte opere destinate all’abbellimento e alla comodità del regno in diversi luoghi.” 2 L. cit.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Dario Caneparo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze storiche
  Relatore: Giuseppe Sergi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 86

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alto medioevo
annales fuldenses
annales laureshamenses
annales mettenses priores
annales regni francorum
carlo magno
castra
chronicon moissiacense
città
diplomata karolinorum i
monasteri
monumenta germaniae historica
palazzi
residenze
villae

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi