Skip to content

Multidimensionalità e sostenibilità del turismo contemporaneo

Dopo un breve excursus storico sulle origini del fenomeno, ho voluto offrire un’analisi del turismo contemporaneo, rivolgendo attenzione, da un lato, alle opportunità di sviluppo che esso offre, dall’altro, ai limiti che esso impone, affinché non si giunga ad uno sfruttamento indiscriminato delle risorse. Oggi il turismo si presenta come un fenomeno estremamente complesso, sia perchè ha investito l’intero pianeta, sia perché le domande turistiche (e le offerte) sono andate progressivamente diversificandosi. Gli interventi che saranno posti in essere in futuro richiederanno certamente una profonda conoscenza delle problematiche in questione ed una progettualità efficace. Ciò richiede l’adeguata comprensione di questa complessità e dunque, a mio avviso, un approccio analitico multidisciplinare. Secondo l’ottica che ho adottato, infatti, solo un tale approccio può consentire l’attenta valutazione delle molteplici componenti in gioco, e soprattutto, delle interrelazioni che tra esse si concretizzano. Il turismo rappresenta una straordinaria opportunità di sviluppo economico, ma è evidente come tale opportunità non sia scevra da rischi, che possono realizzarsi in varie direzioni (ambiente naturale, tessuto sociale e occupazionale, cultura autoctona, ecc…). Dovranno dunque essere utilizzati i contributi offerti da ogni singola disciplina, rigettando un approccio prettamente economicistico. Tutto ciò dovrà creare una mentalità (in imprenditori, amministratori locali e nazionali, popolazioni interessate, addetti del settore, studiosi, ecc…), volta a far sì che, quando si parli di sviluppo, si aggiunga sempre, nella pratica, prima ancora che nelle parole, l’aggettivo sostenibile. Qualsiasi sviluppo infatti non è tale, se non è sostenibile: ciò vale a maggior ragione per il settore turistico, particolarmente delicato sotto questo aspetto. Infatti, l’appetibilità di una località turistica è determinata dalla valorizzazione (e spesso dal recupero) delle risorse di cui un territorio dispone, mentre interventi scellerati, volti al massimo beneficio economico nel minor tempo possibile, possono provocare danni all’ambiente e alle persone e non consentire la riproducibilità della “risorsa turismo” in un futuro non immediato (ciò vale ovunque, non solo per i paesi emergenti nel campo del turismo internazionale, caratterizzati da un tessuto normativo più debole e maggiormente esposti a eventuali operazioni speculative da parte di multinazionali del turismo). Ho analizzato il concetto di turismo sostenibile alla luce del riconoscimento internazionale che ha avuto (si pensi all’attenzione a esso dedicata dall’Organizzazione Mondiale del Turismo). Nel contempo ho sostenuto che, affinché tale concetto non sia una mera dichiarazione di principi, è opportuno fare riferimento, sia in fase di progettazione, sia in fase di realizzazione degli interventi, a strumenti tecnici (Valutazione Impatto Ambientale, Valutazione Impatto Sociale, Valutazione Ambientale Strategica) ed indicatori approntati allo scopo. Quindi, ho presentato due forme di turismo (ecoturismo ed agriturismo) che, se messe in pratica rimanendo fedeli ai criteri che le hanno ispirate, possono svolgere un ruolo di salvaguardia e recupero delle risorse ambientali e naturalistiche. Nelle conclusioni, dopo aver ripreso i concetti di sviluppo e di sostenibilità, ho voluto fare riferimento alla città in cui vivo, Viareggio, dove il turismo, benché non esclusivo, è una attività economica di indubbia rilevanza. Ho voluto sottolineare come il problema della sostenibilità si ponga anche in una località turistica “matura”. Facendo riferimento ad articoli apparsi sulla stampa locale, a dati forniti dalla Provincia di Lucca, nonché alla mia esperienza quotidiana, ho offerto una panoramica su alcuni interventi in atto o in fase di discussione (come la costruzione del nuovo teatro Puccini, la realizzazione di un centro congressi da oltre 2?000 posti, l’adozione di un piano dei rumori, la realizzazione di parcheggi scambiatori per arginare il problema del traffico, ecc…), alcuni dei quali avranno certamente ripercussioni non solo sull’appetibilità turistica della città, e dunque sulla sua economia, ma anche sulla vivibilità della stessa, tanto per i residenti, quanto per i turisti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 1. Excursus storico: origini ed evoluzione del turismo Non è possibile individuare un periodo certo di nascita del turismo, tuttavia è possibile rilevare come molti tratti del turismo, che definiamo moderno, siano presenti nelle pratiche di viaggio, di spostamento e di impiego del tempo libero, adottate dai membri di società molto lontane nel tempo. Il turismo come villeggiatura era pratica molto diffusa per i membri dell’èlite politica, culturale e sociale dell’antica Roma. Due erano le mete principali 1 : la campagna 2 ed il mare. 3 Presso i romani una vera e propria istituzione sociale era l’abitudine di recarsi ai bagni termali 4 , un piacere che era moltiplicato «….dalla bellezza e dal lusso fastoso dei locali, dalla ricchezza degli ornamenti e dalle opere d’arte, ….dalle palestre ginnastiche, ….» 5 . I romani, che avevano appreso l’uso dei bagni termali dai greci, i quali «….erano anche grandi viaggiatori per motivi culturali….» 6 , 1 Ciò corrisponde «…. a due differenti modi di concepire l’ozio, che secondo i latini rappresentava il tempo da dedicare a se stessi per recuperare la tranquillità interiore. » P. Battilani,Vacanze di pochi ,vacanze di tutti ,Il Mulino, Bologna, 2001, p. 52. 2 La vacanza in campagna, trascorsa nelle villae romanae, «….rimanda a una visione pacata di villeggiatura, spesa a metà fra l’ozio, cioè la cura di se’ e il lavoro. Le ville sono attrezzate per ogni tipo di attività fisica e di cura del corpo:….( immancabili le varie vasche per i bagni, mio) ». Ibidem, p. 53. 3 La vacanza al mare «….aveva come scopo non tanto la pace interiore quanto il divertimento sfrenato. Nella seconda metà del primo secolo a.C. la costa campana è il centro mondano di villeggiatura più famoso:….ritrovo di tutta l’aristocrazia romana…..». Ibidem, p. 54. 4 L’uso delle terme accompagnerà la nascita del turismo moderno. 5 C. Stroppa , Il turismo tra costume e progettualità , in C. Stroppa (a cura di ), Mutamento culturale e modelli di turismo, Bulzoni editore, Roma, 2002, p. 37. 6 Ibidem ,p. 19.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luca Malocu
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze sociologiche
  Relatore: Silvano d'Alto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 71

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

agenda 21
agriturismo
ambiente
balneare
brundtland
cultura
ecologia
economia turistica
ecoturismo
industria turistica
politica
post industriale
salvaguardia
società
sociologia
sostenibilità
tiezzi
turismo
turismo sostenibile
tutela
valutazione ambientale
vas
via
viareggio

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi