Skip to content

Radio. Storia di un mezzo senza età

Com’è nata la radio? Qual è stato il percorso di crescita di questo mezzo di comunicazione? Come si è affermata nella società civile? Come ha reagito di fronte al sopraggiungere delle nuove tecnologie?

Queste e molte altre sono le domande cui questo lavoro ha cercato di dare una risposta. Dopo oltre un secolo di vita, la radio è tra i mezzi di comunicazione del XIX secolo quello che si è saputo meglio adattare ai cambiamenti tecnologici e sociali che si sono susseguiti e che ha saputo “reinventarsi” ogni volta, vestendosi di nuovi linguaggi e di nuova tecnologia. Non si è mai fermata nonostante l’avvento della televisione e di mille altre possibilità tecnologiche, mantenendo comunque la sua indubitabile freschezza. La radio è riuscita a vincere ogni sfida e a ritagliarsi i suoi spazi nella fitta rete comunicativa – informativa dei mass media, legando a sé un pubblico sempre maggiore.
In quattro capitoli si è cercato di racchiudere e di spiegare i passaggi principali dell’evoluzione della radio, che può essere suddivisa in tre "giovinezze", in tre grandi tappe, che rappresentano i momenti fondamentali della sua crescita e del suo mutamento, oltre che del suo rapporto con gli altri mezzi di comunicazione. La radio è il mezzo di comunicazione più longevo che esista: l’unico che possa vantare oltre cento anni di vita. Nata come “telegrafo senza fili” nel 1895 e sviluppatasi negli anni ’20 come “radio”, è stata uno dei principali protagonisti del Novecento: questo mezzo così “impalpabile”, perché interamente affidato ai suoni e alla percezione uditiva, è stato uno dei più potenti strumenti di trasformazione sociale di questo secolo.
Ora la radio sta affrontando una nuova sfida, quella con la multimedialità e con la digitalizzazione che la porteranno a cambiare ancora, sia dal punto di vista tecnologico che sociale.
Come sarà il futuro della radio? Lo scopriremo "solo vivendo"!

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Com’è nata la radio? Qual è stato il percorso di crescita di questo piccolo grande mezzo di comunicazione? Come si è affermata nella società civile? Come ha reagito di fronte al sopraggiungere delle nuove tecnologie? Queste e molte altre sono le domande cui questo lavoro ha cercato di dare una risposta. Dopo oltre un secolo di vita, la radio è tra i mezzi di comunicazione del XIX secolo quello che si è saputo meglio adattare ai cambiamenti tecnologici e sociali che si sono susseguiti e che ha saputo “reinventarsi” ogni volta, vestendosi di nuovi linguaggi e di nuova tecnologia. Non si è mai fermata nonostante l‟avvento della televisione e di mille altre possibilità tecnologiche, mantenendo comunque la sua indubitabile freschezza. La radio è riuscita a vincere ogni sfida e a ritagliarsi i suoi spazi nella fitta rete comunicativa – informativa dei mass media, legando a sé un pubblico sempre maggiore. Essa è stata la “voce” del Novecento e in particolar modo la voce di quasi un secolo di storia del nostro Paese, di cui ha raccontato ma anche vissuto da protagonista tutti i principali avvenimenti storici e cambiamenti sociali, politici e culturali. Il caso italiano è uno speciale angolo di osservazione per riflettere e indagare sui significati della presenza della radio nella società. La radio non ha avuto però una sola “giovinezza”: la sua lunga storia può essere suddivisa in tre grandi tappe, che rappresentano i momenti fondamentali della sua crescita e del suo mutamento, oltre che del suo rapporto con gli altri mezzi di comunicazione. Il primo capitolo tratterà della prima giovinezza della radio, che coincide con quella “naturale”. Tutto inizia l‟8 dicembre del 1895, quando Guglielmo Marconi riuscì nel suo esperimento e inventò il “telegrafo senza fili”, l‟antesignano della radio che poteva trasmettere anche a grandi distanze segnali in alfabeto Morse. All‟inizio l‟idea di servizio radiofonico quale noi oggi lo conosciamo era certamente ben lontana dai piani dell‟industria del tempo: lo stesso Marconi non comprese appieno l‟importanza della sua invenzione. Lo scopo iniziale era di migliorare il funzionamento del telegrafo elettrico, superandone le difficoltà di applicazione, in quanto poteva comunicare soltanto con luoghi già collegati tramite cavi telegrafici, escludendo, di conseguenza, il mare aperto e le zone più impraticabili. Un decisivo passo avanti fu compiuto nel 1906, quando Lee De Forest inventò la valvola termoionica che permetteva la trasmissione della voce umana: a piccoli passi il mezzo marconiano iniziava ad assomigliare alla radio. Il primo utilizzo che si è fatto del “telegrafo senza fili” è stato quello bellico durante la Prima Guerra Mondiale. Solo dopo il conflitto, si gettarono le basi per la nascita del servizio radiofonico, basato su una struttura a rete piramidale: un apparato trasmittente molto complesso

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Chiara Ferraro
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Anna Bisogno
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 108

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fm
web radio
radio
dab
industria culturale
radio digitale
radio libere
simulcasting
mezzo di comunicazione di massa
costanzo ciano
legge mammì
webcasting
bernabei
radio analogica
marconi
rodinò
radio alice
guala
radio comunitarie
mass-media
eiar
rai
podcasting

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi