La stimolazione transcranica a correnti dirette (tDCS) nella riabilitazione post ictus
Informazioni tesi
Autore: | Valeria Trunfio |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze e Tecniche Neuropsicologiche |
Relatore: | Raffaella Ricci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 57 |
La riabilitazione è uno dei processi fondamentali per il recupero e la compensazione delle facoltà che subiscono danneggiamenti in seguito a varie patologie, tra cui l’ictus. L’ictus è una delle cause più frequenti di disabilità, in quanto la maggior parte dei pazienti presenta deficit residui, soprattutto di tipo motorio. In questo elaborato abbiamo indagato, attraverso una ricerca bibliografica, l’utilizzo della Stimolazione Transcranica a Correnti Dirette (tDCS) nella riabilitazione post-ictus, sia per quanto riguarda i disturbi di tipo cognitivo (memoria, linguaggio, funzioni esecutive e deficit visuo-spaziali), sia per quelli di tipo motorio (esplorando studi che hanno utilizzato la tDCS isolatamente e in associazione con altre tecniche riabilitative, sia centrali che periferiche). La tDCS è una tecnica relativamente recente che grazie alle sue proprietà (semplicità, trasportabilità, economicità, tecnica non invasiva, indolore, possibilità di associazione con terapie standard, assenza di effetti indesiderati) sta estendendo il suo campo di applicazione, per cui abbiamo analizzato anche gli usi che son stati fatti di questa tecnica in altri disturbi neuropsicologici, psicologici e psichiatrici quali la Depressione, l’Alzheimer, il Parkinson, l’anoressia, il Dolore Cronico. I vari studi hanno evidenziato un effetto benefico e duraturo che permette di facilitare il processo riabilitativo nelle varie patologie. La tDCS, sfruttando deboli correnti (1mA) prodotte da un generatore e trasmesse sullo scalpo del soggetto attraverso due elettrodi (anodico e catodico), agisce in particolar modo sulla polarizzazione della membrana neuronale e sul ph della cellula, aumentando o diminuendo l’eccitabilità in base al tipo di corrente utilizzata (quella anodica aumenta l’eccitabilità, quella catodica la diminuisce). Grazie al fatto che la tDCS sia indolore, essa può essere applicata anche sui soggetti sani per studiare la localizzazione delle funzioni, in associazione con altre metodiche quali la TMS, i potenziali evocati e le tecniche di neuroimmagine; questo, infine, permette una maggiore accuratezza nei vari esperimenti, in quanto per il gruppo di controllo si può utilizzare la stimolazione simulata senza che i soggetti si accorgano della differenza tra la stimolazione attiva e quella simulata. I nuovi studi stanno ampliando la conoscenza della tDCS, soprattutto per quanto riguarda alcuni parametri, quali la localizzazione degli elettrodi, la loro dimensioni, gli effetti duraturi, l’intensità di corrente, ecc. e parallelamente, stanno ampliando il raggio d’applicazione di questa tecnica, che presto potrebbe andare a sostituire alcune terapie psicofarmacologiche, in quanto essa è priva di effetti collaterali.
Informazioni tesi
Autore: | Valeria Trunfio |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze e Tecniche Neuropsicologiche |
Relatore: | Raffaella Ricci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 57 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Costo energetico e reclutamento muscolare nel cammino assistito
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Costo energetico e reclutamento muscolare nel cammino assistito
- La citicolina come agente neuroprotettivo nello stroke ed in altri fenomeni neurodegenerativi
- La modifica delle mappe corticali: la ricerca di base e la riabilitazione
- Riabilitazione dell'arto superiore nel paziente emiparetico con utilizzo dei robot
- ARMLAB. Gestione di un database di segnali clinico - sperimentali nella riabilitazione robotica dell’arto superiore
- La riabilitazione del paziente affetto da disabilità neurologica in ambiente di terapia occupazionale: analisi dei fattori predittivi e indicatori di risultato
- Studio randomizzato controllato di una facilitazione in estensione di anca secondo metodica bobath. Studio preliminare.
- L'interlocutore: una risorsa per la comunicazione con la persona afasica
- Pattern di risalita dalla stazione seduta in soggetti normali e in soggetti patologici
- Competenze Infermieristiche nella gestione del paziente colpito da Ictus Cerebrale
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi