Skip to content

Da Basilea II a Basilea III: misure di rischio e nuove regole

I diversi eventi che hanno caratterizzato i mercati finanziari negli ultimi decenni hanno provocato un forte aumento della rischiosità. A seguito di tutto ciò, l’attenzione rivolta verso la misurazione del rischio è cresciuta notevolmente, come è dimostrato anche in tema di regolamentazione bancaria, basata in gran parte sulle direttive del Comitato di Basilea, che nel 1988 hanno portato alla nascita del primo Accordo sul capitale (Basilea 1). Alle tradizionali misure di rischio (varianza, semi-varianza, deviazione standard, ecc.), nel corso degli Anni Novanta gli istituti bancari e finanziari hanno introdotto il modello VAR (Value at Risk), diventato uno strumento standard nell’ambito della valutazione finanziaria. Secondo un lavoro del 1999 di Artzner, Delbaen, Eber e Heath (ADEH), una buona misura di rischio deve soddisfare quattro requisiti fondamentali di coerenza. Il VAR non è coerente in quanto non rispetta l’assioma di subadditività. Una misura di rischio alternativa è l’Expected Shortfall (ES), che a differenza del Value at Risk è considerato coerente. Tuttavia, ancora oggi gli istituti bancari adottano il VAR che non rispetta la subadditività, fondata sul concetto della diversificazione. Nel 2004 viene approvato il secondo Accordo sul capitale Basilea 2, entrato formalmente in vigore il primo gennaio 2007. L’obiettivo era realizzare una nuova regolamentazione sui requisiti patrimoniali che una banca deve detenere a fronte dei rischi. La crisi finanziaria del 2007 ha evidenziato l’incapacità della struttura bancaria e delle misure adottate nel prevenire la turbolenza finanziaria. Così a partire dal 2009 il Comitato di Basilea ha elaborato una nuova serie di proposte e il 12 settembre 2010 è stato approvato Basilea 3. Il nuovo Accordo mira ad ottenere un sistema finanziario più prudente in grado di affrontare eventuali shock che potrebbero nuovamente colpire in futuro il sistema economico internazionale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 Prefazione I diversi eventi che hanno caratterizzato i mercati finanziari negli ultimi decenni hanno provocato un forte aumento della rischiosità. Possiamo ricordare: - gli accordi di Bretton Woods del 1970 che sancirono l’abolizione della parità fissa dei tassi di cambio, provocando un notevole aumento della volatilità dei mercati; - la diffusione di strumenti finanziari complessi, come i titoli strutturati e i derivati; - i diversi shock che hanno colpito l’economia mondiale (le crisi petrolifere, il crollo dei mercati azionari del 1987, gli avvenimenti luttuosi e drammatici dell’11 settembre 2001, la crisi dei mutui subprime). A seguito di questi eventi, l’attenzione rivolta verso la misurazione del rischio è cresciuta notevolmente, come è dimostrato anche in tema di regolamentazione bancaria, basata in gran parte sulle direttive del Comitato di Basilea. Il Comitato di Basilea è un’organizzazione internazionale istituita nel 1974 dai governatori delle Banche centrali dei dieci Paesi piø industrializzati (G10). Il suo obiettivo era promuovere la cooperazione bancaria con l’intento di perseguire la stabilità monetaria e finanziaria. Il Comitato coordina la ripartizione delle responsabilità di vigilanza fra le autorità nazionali, con lo scopo di attuare l’attività di supervisione a livello mondiale. Nel 1988 alle banche è stata imposta l’applicazione di un modello di misurazione del rischio per garantire l’esistenza di un capitale adeguato a fronte di tutti i rischi che scaturiscono dalle loro attività. Nasce il primo Accordo sul capitale, chiamato Basilea 1, che in seguito a un processo finalizzato alla realizzazione di una nuova regolamentazione sui requisiti patrimoniali, verrà sostituito da un secondo Accordo (Basilea 2) approvato nel 2004 ed entrato formalmente in vigore il primo gennaio 2007. Tuttavia, la crisi finanziaria scoppiata nel 2007, sviluppata in tempi rapidissimi, colpendo l’intero sistema finanziario globale e creando una depressione dell’economia reale, ha evidenziato l’incapacità della struttura bancaria regolamentare, prevista da

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Di Gesù
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Economia
  Corso: Finanza
  Relatore: Paola Modesti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 142

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

crisi finanziaria
basilea
rischio di credito
var
comitato di basilea
basilea 2
basilea 3
mutui subprime
monotonia
misure di rischio
da basilea 2 a basilea 3
stressed var
subadditività
rating
banca
agenzie di rating
expected shortfall
requisiti patrimoniali
adeh
common equity
misure coerenti del rischio
omogeneità positiva
modelli di rating

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi