Skip to content

È possibile contenere il consumo di suolo in Italia? Un confronto tra Italia e Germania

Come sottolinea l’Agenzia Europea per l’Ambiente, il consumo di suolo è una pratica dannosa per l’ambiente, poiché causa trasformazioni irreversibili della risorsa suolo, elimina foreste, boschi o campi, può interrompere corridoi ecologici, reduce la quantità delle aree utili alla produzione di cibo; inoltre può è una pratica pericolosa per la salute umana, per la qualità dei paesaggi, e anche per la vita economica dei diversi paesi.
In Italia esiste un grande problema relativo al consumo di suolo: dal 1990 ogni anno nel “Belpaese” vengono utilizzati 244.000 ettari (più di 668 ettari al giorni) per realizzare nuovi edifici, infrastrutture, centri commerciali, etc. Tuttavia, questa tendenza non è giustificata da una crescita demografica. Qual è la ragione di questo inarrestabile consumo? Speculazione edilizia? Mafia? Malgoverno? Non solo!
Verosimilmente si può rintracciare la causa principale di questo fenomeno nell’organizzazione del sistema fiscale italiano, un sistema che non dà alle municipalità I fondi sufficienti per renderli in grado di garantire i servizi basilari alla popolazione. Ma i comuni devono necessariamente garantire questi servizi, in modo da trovare la via per “sopravvivere”, in pratica essi devono trovare un’alternativa per ricevere proventi. Il modo più diffuso è quello di attribuire diritti edificatori ai terreni: si tratta di una pratica vantaggiosa per tutti, perché i comuni possono ricevere denaro dalla messa all’asta dei diritti edificatori e dagli oneri di urbanizzazione e i proprietari terrieri possono vendere i loro appezzamenti a prezzi più alti. Ma c’è sempre un prezzo da pagare!
L’obiettivo della tesi è quello di capire come il governo Tedesco affronti il problema. L’ipotesi è questa: la Germania è in grado di decidere di ridurre il consumo di suolo (da 130 ha/giorno nel 2000 a 30 ha/giorno nel 2020) perché possiede gli strumenti fiscali per fare ciò. La principale “arma” da usare per combattere il consumo di suolo è un organizzato ed efficiente sistema fiscale, per cui l’obiettivo è capire come sia strutturato il sistema fiscale tedesco, come vengano utilizzate le tasse, come sia suddivisa la spesa pubblica e, soprattutto, quali siano le tasse e le funzioni delle municipalità in Germania (Gemeinden). In generale sarebbe utile comprendere come sia strutturato il sistema federale tedesco, anche perché, tra i paesi europei, è quello più simile al modello italiano, anche se molto più sviluppato.
Alla fine questa tesi sostiene che il consume di suolo in Italia sia il risultato di un modello di governo che non funziona: infatti anche i servizi pubblici come l’istruzione, l’università, la ricerca, la sanità, i trasporti, lo stato sociale (welfare) non funzionano efficacemente, per cui, per l’Italia, è necessario cambiare linea di azione, di svoltare.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Parte I: Inquadramento del problema 5 1.1 Cosa si intende per “consumo di suolo” Vista la relativa “giovane età” del problema, la comunità di studiosi non è ancora giunta ad una definizione univoca di cosa si intenda per “consumo di suolo”. Il Prof. Pilieri lo definisce in questo modo: “In generale il consumo di suolo può essere definito come quel processo antropogenico che prevede la progressiva trasformazione di superfici naturali od agricole mediante la realizzazione di costruzioni ed infrastrutture, e dove si presuppone che il ripristino dello stato ambientale preesistente sia molto difficile, se non impossibile, a causa della natura del stravolgimento della matrice terra. Tale definizione si caratterizza in maniera negativa, poiché negativamente è percepito il problema della sottrazione di superfici naturali od agricole considerata la finitezza della superficie terrestre; e sarebbe dunque più corretto parlare di trasformazioni dei suoli. Con questa accezione infatti è ipotizzabile per esempio che un suolo agricolo, possa diventare artificiale mediante la costruzione di edifici, oppure tornare naturale se abbandonato a se stesso, etc” 1 Si tratta dunque di una pratica insita nell´attività antropica, poiché da quando le comunità umane hanno abbandonato la vita nomade, l’uomo ha costruito, trasformando, consumando il suolo. Le parti più estremiste dell´ecologia sostengono, per esempio, che anche la trasformazione del suolo da boschivo ad agricolo (deforestazione) rappresenti un fenomeno da limitare: questo può essere considerato corretto, anche se si tratta di un problema “non europeo”, in quanto la quasi totalità delle foreste europee è ormai scomparsa, ma è un problema che riguarda molto più da vicino paesi tropicali in cui vi è l´importante presenza di foresta pluviale, come il Brasile o il Borneo. Ad ogni modo il tema è divenuto importante presso la comunità scientifica per quanto avvenuto negli ultimi 20-30 anni: l´aspetto veramente importante è che il consumo di suolo non è un problema di per sé, ma lo diventa nel momento in cui si consuma senza reale necessità. Appare opportuno specificare che oltre che una questione quantitativa il consumo di suolo è anche una questione di distribuzione: non solo si costruisce tanto ma anche al di fuori dei centri abitati, erodendo territorio agricolo o naturale, che è fondamentale per garantire la produzione di cibo e per regolare il clima e il ciclo dell’acqua. 1.2 Perché il consumo di suolo è considerato un problema? In seguito ai profondi cambiamenti che i processi di industrializzazione hanno apportato alla geomorfologia della terra nell’ultimo secolo, in Occidente si è affermato, nella comunità scientifica prima e nella società civile poi, un forte interessamento ai temi dell’ecologia, portato avanti a partire dagli anni ’70 dai movimenti ambientalisti, tanto che oggi non solo vi è la più o meno stabile presenza di partiti politici di matrice ambientalista nei parlamenti della maggior parte delle nazioni sviluppate – in Italia Verdi e Sinistra-Ecologia-Libertà attualmente non sono rappresentati in parlamento ma, in particolare, i primi lo sono stati in passato - ma è assolutamente normale e consuetudinario che i partiti e le coalizioni politiche dei governi organizzino i propri programmi con numerosi riferimenti alla componente ambientale. Questo ha fatto sì che l’Unione Europea, ad esempio, stanzi importanti incentivi a Stati e Regioni per la 1 Fonte: Pileri P. Consumo di suol,o consumo di futuro, in Urbanistica, n. 138/2009

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Siviglia
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Politecnico di Torino
  Facoltà: Architettura
  Corso: Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
  Relatore: Carlo Alberto Barbieri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 97

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi