Skip to content

Valutazione del potenziale probiotico di ceppi di Lactobacillus isolati da Parmigiano-reggiano mediante screening sottrattivo

La popolazione lattica non starter (NSLAB) residente in alimenti fermentati è stata recentemente rivalutata come potenziale risorsa di ceppi probiotici. Nel presente lavoro, è stata analizzata l’attitudine probiotica di un set geneticamente de-replicato di 48 NSLAB (22 Lactobacillus rhamnosus, 18 Lactobacillus paracasei, 4 Lactobacillus casei, 2 Lactobacillus harbinensis e 2 Lactobacillus fermentum) isolati da differenti campioni di Parmigiano Reggiano stagionato. Proprietà tecnologiche (resistenza alle barriere biologiche), di sicurezza (antibiotico resistenza) e funzionali (adesività misurata come auto aggregazione, coaggregazione contro patogeni e idrofobicità) sono state valutate mediante uno screening in vitro sottrattivo. La maggior parte dei ceppi mostra resistenza a sali biliari, lisozima, succo gastrico sintetico e succo pancreatico, mentre nessun ceppo mostra resistenza a pH 2 dopo 6 ore di incubazione. In particolare 35% dei ceppi mostrano una sopravvivenza >40% a 1.5% (w/v) sali biliari coniugati (sodium cholate e sodium deoxycholate) ed una buona tolleranza a succhi gastrici e pancreatici. I tests di suscettibilità contro penicillina, ampicillina, cloramfenicolo, rifampicina, vancomicina, streptomicina e tetraciclina, mostrano che tutti i ceppi sono suscettibili agli antibiotici testati, con l’eccezione della vancomicina e della streptomicina. In particolare, il 77.6% dei ceppi mostra resistenza alla streptomicina, un aminoglicoside battericida che aumenta la mistranslation ribosomale, tuttavia gli stessi ceppi diventano sensibili quando valutati su mezzo contenente 0.5% di sali biliari. I dati suggeriscono che i sali coniugati dell’acido colico e deossicolico potrebbero agire impermeabilizzando la membrana e riducendo l’uptake intracellulare dell’antibiotico. Le proprietà cellulari di superficie, come l’idrofobicità, misurata mediante saggio BATH contro xilene, l’autoaggregazione, e la coaggregazione contro due patogeni alimentari, Escherichia coli e Salmonella enterica var. thyphimurium, sono indice non solo della capacità dei ceppi probiotici di colonizzare il GIT, ma anche di permanere in esso, inibendo la crescita dei patogeni per competizione. I risultati mostrano che: (i) 20 ceppi su 49 hanno una idrofobicità superiore al 50%; (ii) 9 ceppi (4 L. rhamnosus, 3 L. paracasei e 1 L. harbiniensis) mostrano valori molto significativi di autoaggregazione compresi fra il 51 e il 76%; (iii) la maggior parte dei ceppi mostra una ridotta coaggregazione con E. coli e ridottissima con S. thyphimurium. I ceppi con migliori proprietà autoaggreganti mostrano anche coaggregazione con E. coli, suggerendo che la due capacità sono correlate.
Infine per discriminare i lattobacilli inclusi nel presente studio sulla base di tutte le proprietà considerate, è stata effettuata un analisi delle componenti principali (PCA). I risultati hanno mostrato che 3 componenti riescono a spiegare il 53.2% della variabilità, con PC1 (25.2%) principalmente riconducibile alla suscettibilità agli antibiotici; PC2 (14.2%) prevalentemente spiegata dalla suscettibilità ai succhi gastrici e pancreatici; PC3 (13.6%) spiegata dalle proprietà di parete/membrana. Le proiezioni di PC1 verso PC2 e PC1 verso PC3 mostrano che i ceppi non sono raccolti in nuvole ben definite, a dimostrazione della grande variabilità del set di ceppi geneticamente non ridondanti. Tuttavia, nella prima proiezione possiamo evidenziare che i ceppi L. rhamnosus e 1 ceppo L. harbiniensis tendono a disporsi nel quadrante negativo per PC1 e negativo per PC2, indicando una buona performance per le proprietà di resistenza al GIT, mentre quelli L. paracasei nel quadrante positivo per il fattore 1, preferibilmente vicino al valore medio del fattore 2. La seconda proiezione evidenzia la stessa segregazione dei ceppi L. rhamnosus e L. paracasei in gruppi, con i ceppi L. rhamnosus e un ceppo L. harbiniensis con alti valori di auto aggregazione e idrofobicità.
In conclusione, il presente studio ha dimostrato che il Parmigiano Reggiano è un bacino di potenziali probiotici e ha proposto un pool di 3 ceppi (L. rhamnosus, L. harbiniensis e L. casei) con promettente attitudine probiotica per le prove in vivo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1. INTRODUZIONE E CENNI STORICI Tra i microrganismi coinvolti nella preparazione di alimenti, i batteri lattici (lactic acid bacteria, LAB), sia naturalmente presenti nelle materie prime (non starter LAB, NSLAB), sia addizionati come colture starter e/o protettive (starter LAB, SLAB), trovano largo impiego nella produzione di una grande varietà di alimenti fermentati, come prodotti da forno, insilati, derivati del latte, della carne, e di vegetali, contribuendo alle caratteristiche di qualità dei prodotti finali e la loro stabilità e sicurezza microbiologica. Il riconoscimento da parte di Pasteur nel 1857 della natura microbica delle fermentazioni e successivamente il primo isolamento in coltura pura di un batterio da parte di Lister nel 1878, identificato come Bacterium lactis (oggi Lactococcus lactis), portarono all’impiego, nel 1890, della prima coltura starter per la produzione di formaggi, aprendo la strada all’industrializzazione delle fermentazioni alimentari (Styles e Holzapfel, 1996; Axelsson, 1998). Il raggruppamento dei LAB comprende un numero molto vasto di generi e specie batteriche, Gram positive, generalmente catalasi negative, in grado di crescere in condizioni di microaerofilia o di anaerobiosi e incapaci di produrre spore. I piø importanti generi di LAB sono Lactobacillus, Lactococcus, Enterococcus, Streptococcus, Pediococcus, Leuconostoc, Weissella, Carnobacterium, Tetragenococcus e Bifidobaterium. Fra questi i LAB appartenenti al genere Lactobacillus sono considerati organismi “generalmente sicuri per la salute umana”, cioè organismi GRAS (generally recognised as safe). I lattobacilli sono microrganismi ampiamente diffusi in natura, prediligono habitat ricchi di nutrienti e fanno parte della normale microflora della bocca, dell’intestino e della vagina umana (Hammes e Vogel, 1995; Vaughan et al., 2002). I lattobaccilli sono stati inoltre individuati come microrganismi in grado di contribuire e promuovere la salute umana, e per questo insieme ai Bifidobatteri, rappresentano la principale categoria microbica impiegata come probiotico. L’influenza sull’ecosistema intestinale di microrganismi positivi derivanti dagli alimenti o dall’ambiente, quali batteri lattici, è stata osservata ancor prima di possedere gli strumenti scientifici per la loro conoscenza. Infatti, nel primo secolo d.C., Plinio il Vecchio illustra l’efficacia terapeutica dei latti fermentati nella cura delle affezioni gastro-intestinale. Döderlein (1892), fu invece il primo a riportare l’esistenza di un’associazione positiva tra microrganismi e uomo, proponendo che i batteri vaginali producono dal metabolismo degli zuccheri, acido lattico che inibisce la crescita di patogeni. Tuttavia si deve all’attività scietifica del premio nobel russo Elie Metchnikoff, l’affermazione del concetto che ci fosse una relazione causa effetto fra salute dell’uomo e consumo di prodotti lattiero - caseari fermentati. Questa pionieristica ipotesi venne

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giovanni Mottolese
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  Corso: Scienze e Tecnologie Alimentari
  Relatore: Paolo Giudici
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 148

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

lactobacillus
probiotici
parimigiano-reggiano
antibioticoresistenza
barriere biologiche

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi