Skip to content

Analisi statistica multidimensionale della qualità delle acque in ingresso al potabilizzatore a servizio della città di Potenza

La Basilicata è interessata da una complessa e fitta rete idrografica, determinata dalla presenza della catena appenninica che attraversa il territorio occidentale della regione, ed incentrata su cinque fiumi principali con foce nel mar Jonio (Bradano, Basento, Cavone, Agri e Sinni) i cui bacini si estendono su circa il 70% del territorio regionale. La restante porzione è invece interessata dal bacino in Destra del fiume Ofanto, che sfocia nel mar Adriatico, e dai bacini del fiume Sele, Noce e Lao con foce nel mar Tirreno. Si tratta complessivamente di nove bacini idrografici, per un’estensione totale di 11.171,18 Km2. L’idrologia dei bacini lucani assicura una buona disponibilità di risorsa idrica. Le principali fonti di approvvigionamento (invasi artificiali, sorgenti, fiumi e torrenti), infatti, sono in grado di garantire una disponibilità di acqua annua di circa 1.000 milioni di metri cubi, da utilizzare in più settori: il potabile, l’irriguo, l’idroelettrico e in minima parte l’industriale. La risorsa idrica dei principali corsi d’acqua lucani è stata intercettata mediante la realizzazione di grandi opere di accumulo, quali dighe e traverse, che ne hanno reso più agevole l’utilizzo.Il presente lavoro di tesi ha per oggetto l’analisi della qualità delle acque superficiali della Basilicata destinate ad uso potabile, affrontando in particolare il problema inerente la qualità delle acque in ingresso al potabilizzatore della città di Potenza.Ai fini di un’analisi dettagliata della qualità delle acque potabili che servono la città di Potenza e buona parte dei comuni della provincia è stato preso in considerazione uno specifico invaso lucano: l’invaso del Camastra.La diga del Camastra si apre nella vallata tra Trivigno, Anzi, Laurenzana e Albano di Lucania, in località Ponte Fontanelle, ed è uno sbarramento artificiale del torrente Camastra, affluente del fiume Basento. Quest’invaso artificiale, che sottende un bacino imbrifero di 350 Km2, ha una profondità di 54 metri ed è posto ad una quota di fondo alveo paria a 495.00 m s.l.m., ha una capacità utile di progetto di circa 32 milioni di m3 di acqua, ma a causa della tipologia del bacino, in cui è molto forte il fenomeno dell’interrimento, la sua capacità utile si è ridotta a 22 milioni di m3. Le acque provenienti dall’invaso sono addotte al potabilizzatore di Masseria Romaniello (che deve il suo nome alla località in cui è situato a 930 m s.l.m.) dove subiscono un processo di potabilizzazione che, modificandone le caratteristiche chimico-fisiche, le rende idonee al consumo umano. La portata d’acqua potabilizzata presso il potabilizzatore unitamente a quella proveniente dalla sorgente di Fossa Cupa, analizzata e trattata direttamente dall’Acquedotto Lucano, serve ad alimentare la rete idrica della città di Potenza e di altri 20 Comuni della provincia. L’acqua in arrivo all’impianto di Masseria Romaniello viene invasata in una vasca di accumulo a cielo aperto, avente una capacità pari a 40000 m³, che funge da bacino di sedimentazione in cui si depositano per gravità i solidi sospesi. L’impianto ha una capacità di trattamento pari a 1000 l/s ed è fornito di un sistema informatico e di una stazione di filtrazione su carbone attivo granulare realizzata nel 2001 che permette il controllo dei sottoprodotti della disinfezione ai fini del D.Lgs 31/01 e il miglioramento delle caratteristiche organolettiche dell’acqua. Sistematicamente l’Acquedotto Lucano effettua presso il potabilizzatore controlli sulla qualità sia dell’acqua grezza in entrata che dell’acqua trattata in uscita, monitorandone i parametri sia chimico-fisici che batteriologici. Il processo di potabilizzazione dal punto di vista funzionale è rappresentato dal seguente ciclo tecnologico: Pre-disinfezione Chiariflocculazione, Filtrazione, Disinfezione finale e Trattamento fanghi. A conclusione del suddetto ciclo di trattamento, la portata d’acqua trattata staziona nei serbatoi di accumulo dell’acqua potabile in attesa di essere immessa nella rete dell’acquedotto; mentre la parte solida, consistente nei fanghi di potabilizzazione e costituita dai residui solidi provenienti dalle varie fasi di trattamento, dopo una fase di ispessimento e disidratazione è destinata allo smaltimento in discarica. Per valutare la qualità delle acque dell’invaso del Camastra si è concentrata l’attenzione su un campione di dati relativi ai valori dei parametri chimico-fisici e microbiologici monitorati dal 2002 al 2009. L’acqua grezza addotta all’impianto viene classificata, secondo la normativa (Dlgs. 152/2006) come appartenente alla categoria A2, per cui necessita soltanto di un trattamento chimico-fisico tradizionale per rimuovere i solidi sospesi e i colloidi e di una disinfezione con ipoclorito di sodio per mantenere un effetto battericida nelle reti di distribuzione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Questa tesi nasce come tentativo di esplorare e, per quanto possibile, approfondire, un tema oggi più che mai attuale e al centro di continue discussioni: la qualità delle acque superficiali per uso potabile. L’acqua è da sempre uno dei beni più importanti esistenti sulla terra, fondamentale per la vita dell’uomo, nonché una preziosa risorsa da gestire responsabilmente, soprattutto da quando si è acquistata consapevolezza che essa non è inesauribile, ma, al contrario, che la sua disponibilità è limitata. Fortunatamente la nostra regione non risente in misura preoccupante della scarsità d’acqua, anzi le risorse idriche in Basilicata rappresentano una delle ricchezze naturali più abbondanti. La Basilicata è interessata da una complessa e fitta rete idrografica, determinata dalla presenza della catena appenninica che attraversa il territorio occidentale della regione, costituita da cinque fiumi principali (Agri, Basento, Bradano, Cavone e Sinni) con foce nel mar Jonio e i cui bacini si estendono per circa il 70% del territorio regionale. La restante porzione è invece interessata dal bacino in Destra del fiume Ofanto, che sfocia nel mar Adriatico, e dai bacini del fiume Lao, Noce e Sele con foce nel mar Tirreno. Si tratta complessivamente di nove bacini idrografici, per un’estensione totale di 11.171,18 Km 2 . L’idrologia dei bacini lucani assicura una buona disponibilità di risorsa idrica. Le principali fonti di approvvigionamento (invasi artificiali, sorgenti, fiumi e torrenti), infatti, sono in grado di garantire una disponibilità di acqua annua pari a circa 1.000 milioni di metri cubi, da utilizzare in più settori: il potabile, l’irriguo, l’idroelettrico e in minima parte l’industriale. La risorsa idrica dei principali corsi d’acqua lucani è stata intercettata mediante la realizzazione di grandi opere di accumulo, quali dighe e traverse, che ne hanno reso più agevole l’utilizzo. Nel presente elaborato viene preso in considerazione un particolare invaso lucano: l’invaso del Camastra, le cui acque soddisfano i fabbisogni idropotabili della città di Potenza e del suo hinterland, oltre ai fabbisogni idrici dell’area industriale Val Basento in territorio materano e, in periodi di siccità, fanno fronte alla richiesta ad uso irriguo delle colture presenti lungo le fasce golenali del fiume Basento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Zaccardo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi della Basilicata
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria civile e ambientale
  Relatore: Salvatore Masi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 381

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

qualità
analisi multivariata
potabilizzazione
analisi multidimensionale
acque
basilicata
componenti principali
acqua potabile
invaso
camastra

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi