Skip to content

Toccata y Fuga del Laberinto. Recorrido por estructuras matemáticas y literatura a través de la narrativa combinatoria de Italo Calvino

Para atravesar territorios insidiosos y desconocidos (como yo considero aquellos matemáticos) se necesita una guía: ¿qué viaje habría sido el de Dante sin los comentaros y consejos puntuales de Virgilio? Quizás una tragedia, o quizás un tedio.
¿Y qué mejor guía, en este camino de búsqueda de los puntos de contacto entre la literatura y las matemáticas, que la del escritor de «destinos cruzados» y de «viajeros entre ciudades invisibles»: Italo Calvino?
Podemos resumir nuestro trabajo como un recorrido de múltiples convergencias:
1) Debido a que para llegar a la literatura, es necesario pasar por el lenguaje, es de aquí que partiremos, investigando –con el auxilio de los amplios estudios de Tullio De Mauro- hasta qué punto sea estrecha su "extraña parentela" con las matemáticas. Inmediatamente después nos encontraremos con el arte combinatoria, teniendo cuidado de considerar sus antecesores (la Cábala, Lullo, Leibniz) y sus frutos más modernos (Oulipo, Oplepo);
2) Aquí se coloca un primer pit-stop: afrontaremos la combinatoria, como clave de lectura de la creación artística, llamando en causa a Umberto Eco y a nuestro Italo Calvino;
3) Esta etapa del viaje será, en cambio, aquella en que interpelaremos mayormente (y casi exclusivamente) a Italo Calvino: recorreremos el iter que lo llevó a la literatura combinatoria. En particular, tendremos como punto de referencia el término "laberinto": partiendo de la idea calviniana de la realidad como un laberinto inextricable, indagaremos en qué modo la literatura combinatoria (y, por lo tanto, las estructuras matemáticas aplicadas a obras literarias) pueden ayudar al escritor (y al lector) en la fuga de este "laberinto";
4) Desde aquí hacia adelante, será un dulce descenso: como sugiere Odifreddi, citado al inicio, nos permitiremos una relectura de las tres obras de Calvino que constituyen el más feliz connubio entre estructura matemática y valor literario: El castillo de los destinos cruzados, Las ciudades invisibles y Si una noche de invierno un viajero.
Al final de este viaje, deseamos poder concluir diciendo que: "desde Perec a Calvino [o, con toda probabilidad, desde siempre] la literatura es matemática" (Odifreddi, 2010).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 Introducción Introducción La esencia del método matemático consiste en demostrar teoremas a partir de axiomas, mediante reglas de deducción. Hasta el siglo XIX se pensaba que los axiomas eran ciertamente verdaderos, y las reglas ciertamente correctas: por consiguiente, los teoremas matemáticos eran verdades absolutas. Esta visión fue puesta en crisis, primero por el descubrimiento de las geometrías no euclidianas y después por las lógicas no clásicas, y hoy la actividad matemática moderna se puede paragonar a un juego, donde se deben seguir correctamente reglas que nada tiene que ver con la verdad. Como un razonamiento análogo también es posible para el lenguaje, éste se puede paragonar a un juego, donde se deben seguir correctamente reglas, que nada tienen que ver con el significado (tal visión está explícita en Investigaciones filosóficas de Ludwig Wittgenstein), de este modo se llega a una visión unificadora, que se puede sintetizar en la ecuación: LITERATURA = JUEGO = MATEMÁTICA L’equazione […] permette di considerare le restrizioni […] matematiche dellattività letteraria non come qualcosa di estraneo a essa, […] ma come la vera essenza della letteratura (Odifreddi, 1995: 15 s.). Naturalmente, se un libro si riducesse alla sua struttura sarebbe inutile scriverlo: […] basterebbe recensirlo. Nel caso di Calvino, invece, le recensioni non bastano: bisogna andare a rileggersi le opere, e meravigliarsi di quanto sapientemente egli abbia saputo coniugare la complessità strutturale con il valore letterario […] (Odifreddi, 1999: 167). Para atravesar territorios insidiosos y desconocidos (como yo considero aquellos matemáticos) se necesita una guía: ¿qué viaje habría sido el de Dante sin los comentaros y consejos puntuales de Virgilio? Quizás una tragedia, o quizás un tedio. ¿Y qué mejor guía, en este camino de búsqueda de los puntos de contacto entre la literatura y las matemáticas, que la del escritor de «destinos cruzados» y de «viajeros entre ciudades invisibles»: Italo Calvino? Podemos resumir nuestro trabajo como un recorrido de múltiples convergencias:

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

Traduttore: Sergio Manriquez Barros
  Autore: Santamaria Maria Vittoria
  Tipo: Traduzione
  Anno: 2009-10
  Università: UKE - Università Kore di Enna
  Facoltà: Arti e Comunicazione
  Corso: Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo (dams)
  Relatore: Michele Longo
  Lingua: Spagnolo
  Num. pagine: 130

Questo documento è una traduzione dall'originale:

"Toccata e fuga dal labirinto. Percorso su strutture matematiche e letteratura attraverso la narrativa combinatoria di Italo Calvino"

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi