Riccardo Cuor di Leone nella Messina del secolo decimosecondo alla luce delle testimonianze cronachistiche di Riccardo di Devizes e Ambrogio
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Cimino |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Lettere |
Corso: | Lettere Moderne |
Relatore: | Marco Lino Leonardi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 57 |
Il 23 Settembre 1190 Riccardo Cuor di Leone faceva tappa a Messina durante il viaggio che lo avrebbe portato a combattere in Terrasanta contro i musulmani di Salah-al-Din. E’ la Terza Crociata. Nella città il sovrano si occupa dell’importante questione della sorella Giovanna; la donna, data in sposa al sovrano normanno Guglielmo II d’Altavilla, detto “il Buono”, è tenuta prigioniera nel castello della Zisa dal conte di Lecce Tancredi, usurpatore del trono di Guglielmo, prematuramente scomparso all’età di trentasei anni (1189) senza eredi maschi. Re Riccardo chiede la restituzione della sorella e della dote matrimoniale da lei portata, dote che Tancredi rifiuta categoricamente di restituire. La situazione, tesa e minacciosa, è aggravata dalla convivenza, nella città peloritana, di due acerrimi nemici, uniti dal voto crociato: il già citato re dei Plantageneti (1157-1199), e il re di Francia Filippo II Augusto (1180-1223), politicamente divisi sull’assetto territoriale da dare ai territori francesi. Riccardo reclama una grossa somma che Guglielmo II aveva promesso, al tempo del matrimonio con Giovanna, al padre di Riccardo, Re Enrico II il Plantageneto (1133-1189), somma la cui resa adesso spetta a Tancredi; il re d’Inghilterra è avido di quel denaro mediante il quale avrebbe potuto sostenere ulteriormente la spedizione. Il clima tra i sovrani è gelido: tra Tancredi, i notabili messinesi e Filippo corrono ottimi rapporti, tanto che il re francese alloggia nel Palazzo Reale e le sue truppe circolano liberamente in città; Riccardo viene invece lasciato fuori dalle mura con le truppe, e lo sbarco delle vettovaglie e provviste per i soldati dalle navi inglesi convince i messinesi che il re d’Inghilterra voglia davvero conquistare la città. I cronisti Riccardo di Devizes e Agostino riportano, con inconsueta dovizia di particolari, le esplosioni d’odio che la “Grifonaille” messinese riserva ai guerrieri inglesi, ritenuti da essi i discendenti di quei normanni che quasi due secoli prima, al seguito degli Altavilla, avevano sottomesso la Sicilia musulmana. Il lavoro di tesi analizza in che misura il lavoro dei cronisti abbia riportato un effettivo dato di fatto o piuttosto abbia offerto al sovrano inglese una giusta e plausibile motivazione per avere avviato un’operazione militare ai danni di una città di Cristo. L’analisi storico – documentaria mira altresì a contestualizzare la produzione cronachistica presa in esame alla luce dei pregiudizi e della mentalità proprie del milieu culturale europeo ed arabo del secolo decimosecondo, calando la vicenda in un luogo storico-geografico, la Sicilia, in cui i grandi blocchi culturali latino da un lato, greco e musulmano dall’altro, attori principali del grande scacchiere medievale nel bacino del Mediterraneo, si trovarono a confrontarsi, con esiti spesso traumatici. Allo stesso tempo viene messo in evidenza come lo scontro di questi blocchi socio-culturali si svolse parallelamente, forse sovrapponendosi, ad un analogo scontro che si consumava nella pompa e nelle restrizioni del mondo politico e cortese. Risultato della tesi sarà la descrizione dell’isola di Trinacria come spazio geografico, politico e culturale soggetto alle mire egemoniche dei più illustri esponenti delle più significative case regnanti dell’Europa Continentale, che cercano di imporre il proprio dominio sull’isola non solo per mezzo del potere delle armi, ma anche attraverso l’impiego, il più delle volte spregiudicato, dei mezzi propri della propaganda culturale dell’epoca.
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Cimino |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Lettere |
Corso: | Lettere Moderne |
Relatore: | Marco Lino Leonardi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 57 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La cattedrale di San Giusto a Trieste
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La cattedrale di San Giusto a Trieste
- Il Medioevo in Viaggio. Viaggi, filosofia e cultura tra Alto e Basso Medioevo.
- Imprese di successo nel Made in Italy a Messina
- Sigillografia e sfragistica ligure medievale: indagini e proposte
- Origine, Chiusura Sociale e Funzione Della Cavalleria Medievale
- Ordo iuris, una categoria della storiografia giuridica
- Topografia medievale dell'isola di Procida (e della zona misenate-montese)
- La tradizione comune della magia medievale nel suo rapporto con la medicina
- La Storiografia sulla Massa Trabaria con particolare riferimento dell'Abbazia Benedettina di San Michele Arcangelo di Lamoli
- La ritualità nel Mediterraneo d’età moderna. Tradizioni e religiosità
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi