Skip to content

La nascita del regime parlamentare in Francia

Per tracciare una storia sul’evoluzione e affermazione del regime parlamentare francese occorrerà partire da lontano e chiarire fin da subito la differenze tra Parlamento e Stati Generali per non incorrere nel facile errore di ritenere il primo dei due come antesignano del Parlamento in senso moderno. Il Parlement non era un’ assemblea rappresentativa come il termine lascerebbe intendere, bensì un’istituzione giudiziaria nata nel medioevo: la sua funzione più importante consisteva nella registrazione delle ordinanze regie che inizialmente avveniva in maniera automatica, senza alcun controllo sul contenuto della legge, solo per soddisfare la finalità di pubblicità della norma. Con la prassi si affermò un controllo preventivo di merito sulle ordinanze regie, per accertare che non fossero in contrasto con la legge. Ciononostante eventuali rimostranze cadevano nel vuoto in quanto al re era consentito di intimare al parlamento di procedere ugualmente alla registrazione tramite la “lit de justice”.
Furono invece gli Stati Generali a svolgere quel ruolo politico-rappresentativo volto a limitare il potere regio, svolgendo funzioni meramente consultive sulle questioni più importanti del regno( imposizioni di nuove tasse; politica estera e dinastica) allo scopo di assicurare alla Corona il maggior consenso su queste scelte. Convocati solo 21 volte in più di 400 anni di storia, a discrezione del re, gli Stati Generali subiscono un duro colpo col rafforzarsi dell’assolutismo regio, tanto che l’ultima convocazione si ebbe nel 1614 per poi riunirsi nel 1789 all’alba della Rivoluzione. E’ proprio in questo frangente che gli Stati Generali, autoproclamatasi Assemblea Nazionale Costituente, si trasformarono in una vera Assemblea Rappresentativa di tutta la Nazione grazie all’acquisizione della consapevolezza da parte dei propri membri di far parte di un consesso nuovo capace di agire in nome e per conto della Nazione e responsabile di fronte ad essa(abolizione del mandato imperativo). La nascita della monarchia costituzionale pura avrà però vita breve. Fu invece la Restaurazione a gettare le basi per la nascita di un regime parlamentare propriamente detto, nonostante la storiografia abbia sempre mostrato scarso interesse per questo periodo storico. Il primo passaggio fu la Charte del 1814, che apriva ad un costituzionalismo moderato, nella forma della carta octroyee, ossia concessa per magnanimità del re, in cui quest’ultimo godeva di una posizione predominante. Ma soprattutto fu il governo Napoleonico dei Cento Giorni, breve parentesi tra la 1° e 2° Restaurazione, a rendersi protagonista di un ulteriore sviluppo del parlamentarismo, per mezzo dell’Atto Addizionale, alla cui stesura partecipò il liberale Costant. L’Atto si dimostrò molto più garantista e avanzato rispetto alla Charte, che aumentava, sull’esempio inglese, i poteri e l’autonomia del Parlamento, le cui sedute furono rese pubbliche per la prima volta; le camere nominavano autonomamente i loro presidenti; fu introdotta la possibilità per i ministri di partecipare ai lavori delle camere e rispondere alle interpellanze parlamentari; la possibilità per il parlamento di allontanare i ministri politicamente colpevoli, gettando il germe della responsabilità politica dei ministri di fronte al parlamento. Questa sterzata democratica di Napoleone fu dovuta all’esigenza strategica di dare credibilità al suo debole governo tramite il consenso della borghesia e delle forze liberali. Con la sconfitta di Waterloo si ebbe la seconda Restaurazione di Luigi XVIII che adeguò la Charte ai principi dell’Atto Addizionale segnando un ulteriore sviluppo del parlamentarismo, anche grazie all’azione della Camera dei Rappresentanti(Chambre Introvable) che nonostante fosse a maggioranza ultras e quindi conservatrice, allo scopo di imporre all’esecutivo il proprio programma politico, contribuì a dare un’interpretazione estensiva della carta rafforzando il ruolo del Parlamento. In particolare fu introdotta l’inchiesta parlamentare, la prassi della responsabilità politica dei ministri, e la prassi secondo cui l’esecutivo non doveva essere espressione solo della volontà del Sovrano ma anche del Parlamento. Si era però ancora lontani dall’affermazione giuridica e quindi obbligatoria di tali principi che avverrà con la Terza Repubblica, a differenza di quanto era avvenuto in Inghilterra già un secolo prima dopo la Grande Rivoluzione del 1688 che aveva trasformato il Sovrano Inglese in un “Re che regna ma che non governa” per usare le parole di Adolphe Thiers. Fu dunque la Terza repubblica a inaugurare finalmente l’affermazione anche giuridica della forma di governo parlamentare con la prescrizione normativa della fiducia parlamentare e della responsabilità politica dei ministri davanti al Parlamento. Inoltre si assisterà alla trasformazione della forma di governo parlamentare di tipo dualista in monista a prevalenza del Parlamento, che diventa motore dell’indirizzo politico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Si è tanto dibattuto sulle istituzioni parlamentari inglesi, madre di tutti i parlamenti, che ci si è dimenticati che a fianco al modello inglese c’è stato anche un altro modello: quello francese. La scarsa considerazione di questo modello deriva dal fatto che esso, a differenza di quello inglese, non si è sviluppato nella continuità politico – istituzionale. Infatti, mentre in Inghilterra si ebbe una stabilità istituzionale che ha permesso al regime di evolversi lentamente e senza rotture, in Francia al contrario si ebbero continue interruzioni catastrofiche e rivoluzionarie dell’assetto statale con risultati spesso anche involutivi sulla strada dell’affermazione prima del costituzionalismo e poi del parlamentarismo. Dunque è evidente che per tracciare una storia sull’affermazione del regime parlamentare francese che ne sappia cogliere l’evoluzione occorrerà partire da lontano. Infatti all’assolutismo regio fecero da contraltare prima gli Stati Generali come assemblee rappresentative, e poi i Parlamenti di Parigi e Provinciali quali organi deputati alla registrazione delle ordinanze regie. Per questo si affronterà brevemente nel primo capitolo l’evoluzione storica di questi due organi. Nel corso del Settecento infatti il Parlamento acquisì sempre maggiore consapevolezza del proprio ruolo, iniziando ad elaborare una dottrina relativa ai poteri e alla natura stessa dell’organo che travalicava le funzioni originarie del Parlamento, grazie ai preziosi contributi forniti dai suoi eminenti esponenti. Si teorizzò che le leggi emanate dal re dovevano essere considerate perfette soltanto in seguito all’avvenuta registrazione del Parlamento e ciò equivaleva ad affermare la partecipazione attiva dello stesso all’iter legislativo. In secondo luogo si affermò la teoria delle classi, secondo cui i vari parlamenti francesi facessero parte di un unico organo politico che fosse espressione dell’intera nazione, ereditando di fatto il ruolo degli Stati Generali, che non venivano più convocati dal 1614. In tal modo il Parlamento si attribuiva una vera e propria funzione rappresentativa e di tutela dei diritti e degli interessi della nazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Anselmi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi Guglielmo Marconi
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze della politica
  Relatore: Mario Ciampi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 113

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

regime parlamentare in francia
nascita del regime parlamentare
nascita del regime parlamentare in francia
il parlamentarismo
napoleone e il parlamentarismo

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi