Skip to content

Invisibile e indesiderabili - Un'etnografia politica della condizione dei rifugiati a Torino

Questa tesi è il risultato di una ricerca sul campo condotta a Torino, presso gli spazi dei rifugiati torinesi dell'ex-clinica S. Paolo di Corso Peschiera, l'ex-caserma la Marmora – Centro di accoglienza straordinario per rifugiati e il centro polifunzionale della Croce Rossa di Settimo Torinese. Il lavoro di ricerca è di fatto iniziato nel 2005, quando ho iniziato a scrivere la tesi per il corso di laurea triennale in Comunicazione Interculturale e a conoscere diversi rifugiati africani. Negli anni seguenti ho continuato ad interessarmi alla questione dei rifugiati a Torino e la ricerca sul campo si è fatta via via più intensa, specie nel 2008-2009, gli anni in cui si sono creati gli spazi di cui ho parlato prima.

Per quel che riguarda la metodologia ho privilegiato l'ascolto informale in luogo di interviste e di altre procedure di ricerca più rigide, perchè mi è sembrato fin dall'inizio l'unico modo possibile per fare emergere discorsi frammentati e incerti, esperienze dolorose o vergognose, segreti e sospetti, sfiducie e diffidenze. Per questo motivo ho trascorso molto più tempo del previsto sul campo, “imparando ad indugiare così come la gente indugia”, perchè “Bisogna, sul terreno, aver perduto tempo, tanto tempo, una quantità enorme di tempo, per capire che questi tempi morti erano tempi necessari” (Jean Pierre Olivier de Sardan).

Nella mia tesi ho voluto trattare la realtà e il fenomeno dei rifugiati considerandone due grandi dimensioni e le loro interrelazioni: da una parte ho valutato la dimensione politico-filosofica degli spazi che abitano, dall'altra ho approfondito la dimensione personale, soggettiva ed esperienziale dei rifugiati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Meno polemico e più critico, l'antropologo può pensare nella maniera più “inopportuna”: la sua critica si fonda su tutti i dati possibili – pure quelli che non sembrano essere utili nelle analisi operazionali – e sulla sua libertà di azione e di espressione fondamentale (Agier 2008, pag.15). Gli inizi di questo lavoro di tesi di Antropologia Culturale vanno ricercati nel 2005, quando svolgevo il tirocinio per il corso di laurea triennale in Comunicazione Interculturale. Ero un volontario dell'Upm (Ufficio Pastorale Migranti) di Torino, mi occupavo soprattutto dell'insegnamento della lingua italiana agli stranieri nella classe di primo livello, quella dell'alfabetizzazione. In quei banchi ho conosciuto molti richiedenti asilo, soprattutto sudanesi provenienti dal Darfur. Avevano permessi di soggiorno che duravano pochi mesi, alcuni di loro erano stati in Inghilterra ed erano tornati in Italia malvolentieri, non potevano soggiornare in paesi europei diversi da quello del “primo approdo”. Nelle lezioni all'Upm ho iniziato a intravedere le loro storie, i loro viaggi, le loro esperienze. Ero particolarmente sorpreso dalla voglia di raccontarsi, dalla voglia di condividere, e allo stesso tempo dal peso di qualcosa di non detto, da alcuni silenzi che fin dall'inizio non mi erano sembrati solo la conseguenza delle difficoltà linguistiche. Spinto da questi e altri fattori, ho deciso di approfondire la questione dei rifugiati nella tesi del corso di laurea triennale, adottando una prospettiva antropologica. In breve, ho incorniciato e delineato alcuni aspetti della loro esperienza con l'aiuto della letteratura a disposizione, ho valutato il ruolo delle normative nazionali e internazionali nelle loro vite e ho ricostruito i percorsi migratori di due sudanesi valutandone l'inserimento nel sistema di accoglienza locale. In quegli anni non erano ancora entrata in vigore la legge Bossi-Fini sull'immigrazione, vi era una sola Commissione per il riconoscimento del diritto d'asilo, a Roma. I tempi d'attesa erano molto lunghi e spesso i rifugiati si ritrovavano ad aspettare anche anni interi prima di riuscire a presentarsi alla Commissione e conoscere l'esito della loro audizione. Nel mezzo trascorrevano 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Fantino
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Antropologia
  Relatore: Roberto Beneduce
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 199

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi