Skip to content

Il caso Marò ed il Diritto Internazionale del mare

I fatti occorsi nella zona contigua a largo delle coste dello Stato del Kerala in data 15 febbraio 2012, hanno avviato la nota querelle, di indiscusso rilievo internazionalistico, tra lo Stato italiano e la Repubblica federale indiana. A poche ore dal compimento dei fatti delittuosi, imputati dalla Corte del Kerala prima e dalla Suprema Corte indiana poi ai due fucilieri italiani Latorre e Girone, e perpetrati ai danni di due inermi pescatori a bordo del peschereccio battente bandiera indiana St. Antony, si é posta la questio iurisdictionis, originata dalla pretesa dell'India di esercitare il suo magistero punitivo sui "marines italiani dal grilletto facile" e dalla stessa legittimata sulla base della lex loci commissi delicti, essendo l'evento fatale consumatosi a bordo di un natante indiano e per tanto assimilato al territorio nazionale, e in ossequio alle disposizioni del SUA Act, risultando sì estensibile, alle zone funzionali della zona contigua e piattaforma continentale, l'applicazione del codice penale e di procedura penale indiano. Di contro la difesa italiana contesta la suddetta pretesa, richiamando le disposizioni UNCLOS, pedissequamente analizzate nel primo capitolo, e presupponendo una violazione delle stesse in fieri, alla luce dell'art. 33 UNCLOS, il quale riconosce allo Stato costiero solo limitati poteri nella zona contigua, e dell'art. 97 UNCLOS che specificatamente stabilisce a quale Stato debba riconoscersi il potere giurisdicente nei casi di "incidente della navigazione", la cui portata significante risulta stabilita dall'IMO. La difesa italiana, inoltre, ribadisce la qualità di individui-organi riconosciuta in capo a due Marò, imbarcati sulla Enrica-Lexie quali membri del team componente il Nucleo Militare di Protezione in funzione antipirateria; rebus sic stantibus non potendosi imputare personalmente i fatti posti in essere per ragioni di servizio, si ritiene che i fucilieri del battaglione San Marco beneficino dell'immunità funzionale. Sicché, in ragione dei dubbi scaturenti dalla interpretazione ed applicazione delle norme UNCLOS, l'Italia ha adito all'uopo il Tribunale arbitrale ex Annex VII, chiamato ad esprimersi sulla questione di giurisdizione entro il 2019, il quale si é già espresso sulla questione cautelare, ritenendo fondata la domanda italiana, consentendo sì il rientro in Italia dei marines per ragioni umanitarie, rigettando così i rilievi della difesa indiana, la quale ha invocato inutiliter il principio del ne bis in idem, ritenendo che sulla stessa domanda si fosse già espresso l'ITLOS.
Least but not last, si rileva come la controversa faccenda abbia implicato la violazione della Convenzione di Vienna del 1961, facendo altresì sorgere la questione dell'immunità diplomatica e contribuendo a connotare il caso come una "caporetto diplomatica", ancorché "politica e giudiziaria".

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 PREMESSA Quello che, nel seguente lavoro, é stato definito come l' adversus casusum dei due fucilieri del Battaglione San Marco, ha senza alcun dubbio rappresentato, assieme alla querelle edificata attorno allo stesso, uno tra gli affairs più rilevanti e dibattuti in ambito internazionalistico. La sostenuta centralità della faccenda che attribuisce all'Italia ed all'India il ruolo di perfette antagoniste, trae origine da una molteplicità di questioni, le quali, ancorché penalmente rilevanti, nondimeno rilevano sul piano del diritto internazionale, con particolare riferimento al diritto internazionale marittimo e alla disciplina, vigente in materia, convenzionalmente pattuita . All'uopo, costituisce oggetto di analisi nelle pagine a seguire, la Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare, o UNCLOS, adottata dagli Stati a Montego Bay nel 1982 e largamente riproduttiva del diritto consuetudinario in materia, nonché punto di riferimento imprescindibile del diritto del mare, le cui norme enucleano al lettore e ai tecnici gli strumenti indispensabili per la comprensione e soluzione della faccenda dei militari italiani a bordo della Enrica Lexie. Nel primo capitolo, inoltre, non risulta tralasciato l'excursus storico e giuridico che ha condotto gli Stati alla volontà di pattuire, in seno alle diverse Conferenze di Codificazione, una disciplina comune, idonea a regolare poteri e limiti spettanti agli stessi nelle acque territoriali ed internazionali, definendo altresì le cosiddette zone funzionali. E' proprio il riferimento ai poteri spettanti allo Stato rivierasco su queste

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Jessica Bevilacqua
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2018-19
  Università: Università Telematica "E-Campus"
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Davide Dell'Acqua
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 161

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

giurisdizione
diritto internazionale
immunità diplomatica
diritto del mare
convenzione di montego bay
marò
enrica lexie
immunità funzionale
tribunale arbitrale
questione cautelare

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi